Acqua: un comitato per dire no a privatizzazione CVA
ATTUALITA'
di news il
10/04/2017

Acqua: un comitato per dire no a privatizzazione CVA

«Che una regione che si dichiara autonoma voglia privatizzare l’acqua, una delle ricchezze della Valle d’Aosta, è un assurdità: vendere un bene comune ai privati non rientra nell’interesse dei valdostani». Parola di Paolo Meneghini, che assieme a Paolo Gino, Georges Dalle e Sandro Bortot, del neonato comitato ‘Giù le mani dalle acque e da Cva’, hanno proposto al consiglio regionale una moratoria dell’articolo 27 del documento di programmazione finanziario approvato nel novembre del 2016, articolo che prevede la quotazione in borsa della Cva.Sperando di poter contare sull’appoggio dei consiglieri Roberto Cognetta, Elso Gerandin e Andrea Padovani (oltre che dell’assessore Albert Chatrian, di cui Alpe -presente alla serata di mercoledì 5 aprile- ha garantito quantomeno l’interesse ad un confronto), il comitato spera di bloccare, pur temporaneamente, l’iter di privatizzazione della Compagnia della Acque, in modo da innescare un dibattito pubblico contro la scelta di mettere sul mercato una partecipata che, leggendo i dati della stessa società, sarebbe in buona salute e capace di produrre utili crescenti (il fatturato, nel 2015, è stato di 1.141,7 milioni di Euro).E allora perché privatizzare? Per fare cassa, secondo Paolo Gino: «di fronte alle sofferenze causate dal patto stabilità e dal pareggio bilancio si vende quello che c’è nell’illusione di incassare. Gli enti locali sono stati messi all’angolo da quindici anni di patto di stabilità interno volto a destrutturare il loro ruolo, facendo del settore pubblico un facilitatore della sfera d’influenza dei grandi capitali. Oggi i comuni si devono mettere insieme per dire che il patto di stabilità è una porcheria».A rischio, secondo il comitato, ci sarebbe anche un’eccessiva pressione sulle acque valdostane, già stressate dalla proliferazione di centraline private. «Si rischia la morte dei torrenti -ha detto Paolo Gino – basta vedere la Dora in questo periodo: c’è un eccessivo prelievo d’acqua, e con la privatizzazione della Cva la cosa non potrà che peggiorare».Nel caso in cui l’opzione di una moratoria venisse scartata, il comitato ha in mente di valutare l’utilizzo del referendum consultivo, in modo da coinvolgere la popolazione locale.Nella foto, Paolo Meneghini, Georges Dalle e Paolo Gino.(matteo castello)

 

Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...