Ambiente: Mantova la regina, Aosta solo al 34° posto
di Luca Mercanti  
il 30/10/2017

Ambiente: Mantova la regina, Aosta solo al 34° posto

 

Ambiente: Aosta bocciata.

Vivere, muoversi, abitare e consumare in maniera più sostenibile: Mantova è la regina, secondo il 24° rapporto annuale Ecosistema urbano realizzato da Legambiente e Ambiente Italia. Aosta è solo al 34° posto.

Mantova è seguita subito dopo dall’accoppiata Trento-Bolzano, di poco davanti a Parma. L’indagine si basa su 16 parametri divisi nelle macroaree Aria, Acqua, Rifiuti, Energie rinnovabili, Mobilità e Ambiente urbano.

Il confronto avviene sulla base degli indicatori rimasti immutati, mentre è più difficile comparare i punteggi, influenzati non solo dai parametri nuovi, ma dalla introduzione di una serie di bonus: è questa la vera novità dell’edizione di quest’anno, in cui è stato assegnato un carico addizionale alle realtà che si sono messe in luce, anche grazie a politiche innovative, nel recupero e nella gestione delle acque, nella gestione dei rifiuti, nell’efficienza della gestione del trasporto pubblico e in quella che viene definita la mobilità nuova, legata all’alto tasso di spostamenti in bicicletta e alla riduzione degli spostamenti in auto. Nonostante le modifiche introdotte, nella top ten si incontrano comunque le stesse protagoniste di 12 mesi fa. O meglio, le prime otto ci sono ancora tutte, mentre Cuneo e Savona (che finirono nona e decima) hanno lasciato spazio a Pordenone (che si piazza quinta) e Treviso, che nell’ambito delle eccellenze marca il migliore progresso, salendo dal 23° al nono posto.

La classifica per aree

Mobilità: 1° Verbania, 88° Aosta.

Biossido di azoto NO2: 1° Oristano 11ug/mc; 40° Aosta con 26,5 ug/mc.

Consumo acqua (uso domestico): 1° Oristano; 79° Aosta con 175,2 litri/ab./giorno. Dispersione rete idrica: 1° Monza; 34° Aosta.

Depurazione: 1° Benevento; 93° Aosta.

Incidentalità stradale: 1° Cosenza; 13° Aosta con 3,84 lesioni a persone ogni 1000 abitanti.

Ozono: 1° Caltanisetta; 58° Aosta con 30 giorni di superamento della media.

PM10: 1° Nuoro; 5° Aosta con 17,50 (percentuale valori medi annui registrati dalle centraline).

Percorrenza annua per abitante: 1° Milano 92,59 km; 33° Aosta 10,09.

Piste ciclabili: 1° Reggio Emilia con 41,02 km; 38° Aosta con 7,23.

Raccolta differenziata: 1° Pordenone 0,8657 (percentuale su totale di raccolta); Aosta 18° 0,6769. Rifiuti: 1° Isernia con 366 kg prodotti per abitante ogni 1000; 25° Aosta con 459,8 kg.

Energia solare prodotta: 1° Padova 30,17 kw/1000 ab., 57° Aosta 2,72.

Trasporto pubblico (domanda): 1° Venezia 664,1 passeggeri trasportati/1000 ab.; 31° Aosta con 34.

Verde urbano: 1° Brescia 58,63 alberi/100 ab.; 48° Aosta 10,83 alberi/ab.

(re.newsvda.it)

 

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...