Tunnel GS Bernardo, Silvano Meroi nuovo presidente
A destra, l'ingegner Silvano Meroi accanto all'allora presidente della Regione Laurent Viérin. Era il novembre 2017.
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 15/11/2017

Tunnel GS Bernardo, Silvano Meroi nuovo presidente

Il capo della Protezione Civile valdostana e già dirigente del Dipartimento nazionale di Protezione Civile sostituisce il dimissionario Omar Vittone.

E’ l’ingegner Silvano Meroi, classe 1955, attualmente capo della Protezione Civile valdostana, il nuovo presidente del Tunnel del Gran San Bernardo. 

Lo comunica il presidente della Regione, dopo la Giunta straordinaria convocata stamane, «a conclusione della procedura di pubblicità attivata con urgenza per il posto vacante».

«Vista anche la situazione di emergenza, generata dalla chiusura del tunnel, e le priorità che la società Sitrasb, concessionaria per la parte italiana del traforo, cui competono scelte e attività gestionali, deve portare avanti con urgenza, la Giunta ha deciso di individuare l’ingegner Silvano Meroi, già Capo della Protezione civile regionale e Dirigente del Dipartimento nazionale di Protezione civile, a ricoprire il delicato incarico. Una scelta tecnica ritenuta pienamente rispondente alla situazione di crisi e ottimale per la professionalità e la grande esperienza. In questo momento di emergenza – dichiara il Presidente della Regione Laurent Viérinin cui abbiamo sollecitato risposte concrete e immediate alla Sitrasb, più che mai necessarie, nell’interpretare anche le preoccupazioni delle Valli del Gran San Bernardo, dei dipendenti e del personale tutto della società, dei residenti e dell’intera comunità valdostana e del Valais, abbiamo deciso di scegliere una delle migliori professionalità esistenti a livello nazionale e internazionale, che è anche un’eccellenza valdostana, residente a Gignod e quindi espressione di quel territorio, per garantire un’accelerazione del grande lavoro da svolgere nella società».

La Giunta regionale, a seguito della convocazione degli organi Sitrasb di lunedì scorso ha anche formalizzato tramite una lettera, nella giornata di ieri, «l’irrinunciabile e improrogabile conclusione delle operazioni che devono portare alla riapertura di questa importante via di comunicazione internazionale, che è di primaria e fondamentale importanza per la nostra realtà».

Chi è Silvano Meroi

62 anni, nato ad Aosta, Silvano Meroi è laureato in Ingegneria aeronautica al Politecnico di Torino.
Dopo anni di libera professione, con esperienze anche in campo aeronautico, ha ricoperto, dal 2003 al 2008, il ruolo di direttore della Protezione civile valdostana, per poi occuparsi della riorganizzazione dell’intero sistema di Protezione Civile della regione Puglia.
Al termine dell’incarico, era arrivata da Roma la nomina a Direttore Generale dell’Ufficio Rischi idrogeologici e antropici, una complessa struttura che si occupa – ad eccezione di vulcani e terremoti – di tutte le calamità del bel Paese, dal rischio idrogeologico quello idraulico, ma anche idrico, marittimo, costiero, ambientale, tecnologico e di incendi boschivi.

Meroi, che era uno dei sette direttori generali del Dipartimento di Protezione Civile nazionale dell’allora Capo Dipartimento Franco Gabrielli, si era occupato, nel 2013 del recupero della Costa Concordia, la nave da crociera incagliatasi nel golfo del Giglio (ci furono 32 morti e 130 feriti) e i cui problemi geologici fecero slittare la rimozione dell’ingrombrante ‘condominio del mare’ adagiato di fronte al porto del Giglio.
Non solo, in quel periodo, l’ingegnere aostano si occupò anche delle procedure di ultimazione dei MAP, i moduli abitativi, scolastici ed ecclesiastici provvisori realizzati dopo il terremoto che piegò L’Aquila.
Nella foto, a destra l’ingegner Silvano Meroi accanto al presidente della Regione Laurent Viérin.
(cinzia timpano)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...