Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cordoglio per la morte di Anna Cisero Dati
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 24/11/2017

    Cordoglio per la morte di Anna Cisero Dati

    Anna Cisero Dati visse la Resistenza prima e la Liberazione poi; fu segretaria del Comitato Anpi, Chevalier de l'Autonomie e Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. Lunedì i funerali.

    «Coraggiosa staffetta partigiana, scampata alla deportazione in Germania Anna Cisero Dati è stata per oltre cinquant’anni un punto di riferimento per il Comitato valdostano dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia».

    Così il presidente del Consiglio regionale Andrea Rosset commenta la scomparsa di Anna Cisero Dati, classe 1923, giovanissima protagonista della Resistenza prima, della Liberazione poi, per tanti anni segretaria del Comitato Valle d’Aosta.

    Il 13º Gruppo Emile Chanoux di Trois Villes

    Chevalier de l’Autonomie e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Anna Cisero Dati era entrata a far parte della Resistenza giovanissima, aderendo al 13º Gruppo Emile Chanoux che, al comando di Sergio Gracchini, operava a Trois-Villes, sulla collina di Quart. Infiltratasi nelle strutture nazifasciste, in qualità di impiegata civile alla Caserma Testafochi di Aosta, era riuscita a far pervenire al Suo comando informazioni, medicinali, armi e munizioni. Staffetta preziosissima e incurante dei pericoli, curava personalmente i collegamenti del suo gruppo a Trois Villes.

    L’arresto e la Liberazione

    Il 29 agosto 1944 fu arrestata dalla polizia nazista, accusata di appartenere alla Resistenza; trascorse qualche giorno nelle carceri di Aosta e dopo fu trasferita a Le Nuove a Torino. Qui fu destinata alla deportazione in Germania, ma venne liberata e nel genanio 1945 entrò tra le fila della Squadra di Azione Patriottica Giorgio Elter, dove svolse la sua attività partigiana in città, fino al 28 aprile 1945.

    Lavorò per qualche tempo in Questura ad Aosta, a fianco di Luigi Ravenni, il questore della Liberazione. Partecipò attivamente alla ricostruzione dei villaggi di Trois-Villes, saccheggiati e incendiati dai nazifastisti. Lavorò fino al 1954 con il colonnello Octave Bérard all’ufficio di Aosta dell’assistenza post-bellica.

    La valanga del Col du Mont

    Nel rigido inverno 1945, Anna Cisero lavorava all’Ufficio Patrioti, là dove si istruivano le pratiche per i Caduti e i fucilati per rappresaglia, «attribuendo un premio di 20 mila lire alle famiglie. E le ho viste tutte le vedove e i figli degli operai morti al Col du Mont ho pianto con loro, senza poter neppure offrire un conforto a quel dolore, neppure una caramella a quei piccoli orfani. Prendevo quei bambini sulle ginocchia e piangevo insieme a loro»  – aveva commentato a Gazzetta Matin, Anna Cisero Dati, ricordando la slavina che il 26 genanio 1945 si staccò dal Col du Mont e investì 33 operai della Cogne e due militari che trasportavano viveri, legname e munizioni, per rifornire alpini e soldati tedeschi. La Cogne era infatti industria di interesse bellico e fin dal 1943 era passata sotto il controllo diretto del Terzo Reich.

    L’impegno e la memoria

    «Ricordiamo anche l’impegno di Anna Cisero Dati nel campo del sociale nonché la sua azione per trasmettere la memoria storica alle giovani generazioni. Nel 2012, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle le aveva assegnato una menzione speciale nell’ambito del Premio internazionale “La Donna dell’Anno”» – ricorda il presidente del Consiglio Regionale Andrea Rosset.

    Nel 1955, Anna Cisero assunse la segreteria del Comitato VdA dell’Anpi, essendone per oltre cinquant’anni prezioso e attivo punto di riferimento.
    «Umile e riservata»
    l’aveva ricordata in occasione del suo 90esimo compleanno l’allora presidente Anpi Marino Guglielminotti Gaiet, si occupava della segreteria e dell’amministrazione, mantenendo i rapporti con i partigiani iscritti e con le loro famiglie, curando direttamente l’organizzazione delle cerimonie e commemorazioni per la Resistenza e per il 25 aprile. Non solo, si era occupata di parlare nelle scuole e di altre iniziative a carattere sociale e a favore della promozione dei diritti delle donne e dei lavoratori.

    La cerimonia funebre

    La cerimonia funebre sarà celebrata lunedì 27 novembre alel 10, alla sala del cimitero di Aosta.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.