Il Cea di Gressan sarà ultimato a inizio 2018
POLITICA & ECONOMIA
di rprodoti il
05/12/2017

Il Cea di Gressan sarà ultimato a inizio 2018

Il Centro educativo assistenziale per persone disabili di Gressan accoglierà gli utenti all’inizio del 2018. Ad affermarlo l’assessore alla sanità, salute e politiche sociali Luigi Bertschy (Uvp) nel corso del Consiglio regionale di oggi. «Questi centri diurni sono molto importanti– ha spiegato Patrizia Morelli (Alpe) presentando l’interpellanza sul tema – in quanto danno la possibilità ai disabili di reintegrarsi. Quello di Gressan ha lo scopo, in particolare, di sopperire alla mancanza di posti ad Aosta e all’assenza di strutture simili in Alta Valle. Il ritardo sulla realizzazione della struttura è inammissibile, quindi chiediamo quali siano le ragioni di tali ritardi e per quando è previsto il termine dei lavori».

Un percorso travagliato, quello della realizzazione del Centro, iniziato nel 2006 con l’approvazione di una convenzione con una famiglia di Gressan che ha concesso alla Regione un terreno di 2.900 mq, con la clausola che i lavori si concludessero entro 10 anni. Termine che poi ha visto la proroga di un anno, ma non è stato rispettata (è scaduta il 20 febbraio 2017).

«Bisogna dire che la questione ha visto alternarsi, negli anni, diversi assessori alle opere pubbliche; questo investimento è stato mal gestito a lungo – ha replicato Bertschy. – tuttavia, in questi mesi, la Giunta Viérin ha provveduto a sollecitare sia l’assessorato sia le imprese che stanno svolgendo i lavori, anche perchè i ragazzi destinatari dell’opera ora sono alloggiati alla Fondazione Ollignan e necessitano di avere il loro posto. Abbiamo lavorato in questi giorni per l’appalto per gli arredi interni della struttura, nei prossimi si farà in modo di ottenere il collaudo e l’agibilità dell’intera struttura e, presumibilmente, a gennaio arriveremo alla fine di questo lunghissimo iter».

«E’ spiacevole e riprovevole che non siano stati rispettati gli impegni presi – ha aggiunto Morelli. – Inoltre, oltre 10 anni di lavori sono davvero troppi, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti nel tempo e alle nuove funzioni che le strutture devono garantire. Auspichiamo che, d’ora in poi, si adottino metodologie meno rigide e più moderne, tali da consentire una realizzazione delle opere più rapida».

(na.bl.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...