CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 28/12/2017

Elisoccorso: perdono l’orientamento, recuperati cinque sciatori

Il lungo intervento in Val Veny è avvenuto nel pomeriggio di giovedì. Per i malcapitati polacchi, impegnati in un'uscita fuoripista, si prospetta una stangata

Costerà cara, almeno in termini monetari, con una cifra che potrebbe anche superare i 3.500 euro di tetto massimo disposti dalla delibera regionale, la disavventura capitata giovedì a cinque sciatori polacchi, che si sono dovuti rivolgere all’elisoccorso.

Nel pomeriggio, infatti, l’elicottero della protezione civile è dovuto intervenire per soccorrere i cinque malcapitati che avevano perso la via del rientro durante un fuoripista in Val Veny (Courmayeur).

La dinamica dell’intervento

Lasciata la pista battuta, gli sciatori si sono ritrovati in crisi nell’affrontare alcuni canaloni: due di loro sono riusciti a raggiungere il fondovalle senza sapere, però, come rientrare. Gli altri tre, invece, si sono separati nel vano tentativo di superare alcuni tratti impervi e ghiacciati. Per fortuna, l’intervento degli uomini dell’elisoccorso è stato provvidenziale e ha consentito di portare in salvo a Courmayeur gli sciatori, dovendo però effettuare ben cinque rotazioni, senza necessità di intervento sanitario.

Adriano Favre: «Intervento non agevole»

«E’ stato un intervento non particolarmente agevole – ammette il direttore del Soccorso Alpino Valdostano, Adriano Favre, perché ha dovuto essere portato a termine a verricello, vista l’impossibilità di imbarcare gli sciatori. In tutto è durato circa un’ora e mezza». Vista la lunghezza, i costi saranno elevati. «Assolutamente, l’intervento dovrà essere pagato, ma lo sarebbe stato anche in caso di intervento sanitario, visto che si tratta di persone straniere – conclude Favre –. L’entità dovrà essere valutata dal servizio sanitario, ma potrebbe anche superare il massimo previsto dalla delibera regionale di 3.500 euro».

(al.bi.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione