Tradizioni: oltre 430 artigiani alla Foire de Donnas
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 20/01/2018

Tradizioni: oltre 430 artigiani alla Foire de Donnas

Archiviata la veillà, spazio alla fiaccolata e domenica mattina, di buon'ora, gli artigiani e gli allievi delle scuole di intaglio e scultura conquisteranno il borgo.

Archiviata la veillà che ieri sera ha coinvolto 24 cantine del borgo  e oltre 1700 visitatori e che ha saputo anche intrattenere i più piccoli con l’evento creato su fil rouge delle leggende valdostane, la marcia di avvicinamento alla Foire de Donnas procede questa sera, sabato 20 gennaio, con la fiaccolata nel borgo

La fiaccolata

Alle 19.30, il ritrovo è fissato nel piazzale delle scuole; il Comitato, i gruppi folkloristici e i partecipanti, insieme alla Banda musicale di Donnas si dirigeranno verso la cappella di sant’Orso dove alle 20 sarà celebrata la messa. Seguirà la visita alla mostra etnografica curata dalla biblioteca sul tema dell’acqua, ‘Eve fei tsémén, acqua buona, acqua cattiva’ e, in biblioteca, alle ore 21, a ingresso libero, si terrà la presentazione del libro del dottor Francesco Di Vito, ‘La Fiera di sant’Orso. Ricordi di un artigiano’.

La Fiera

Alle prime luci dell’alba, domenica mattina, il borgo si animerà dei banchi e degli espositori; l’apertura ufficiale della Foire è fissata per le 8.30; sono 431 gli artigiani partecipanti e 15 le scuole di intaglio e di scultura i cui allievi sono pronti a mostrare orgogliosamente i propri progressi. Le premiazioni si terranno al salone Bec Renon alle 17.

Per tutta la giornata di domenica sarà attivo un collegamento gratuito con la navetta tra il percorso Fiera e il forte di Bard. Sempre domenica, in biblioteca, potrà essere visitata la mostra sul tema dell’acqua (dalle 8 alle 20) mentre da lunedì 22, l’esposizione potrà essere ammirata dalle scolaresche con attività di animazione rivolte agli studenti.

Per i più piccoli

Per i più piccoli, spazio alla creatività con il laboratorio ‘Piccoli artisti creano… le opere di Francesco Nex’. Grolle, tatà, galletti, costumi e tradizioni: i simboli della Fiera di Donnas si ‘leggono’ nelle opere del grande Maestro valdostano e toccherà ai bambini tra 5 e 12 anni, riprodurre le opere utilizzando la tecnica del collage con colori, tessuti, carta, stoffa e… fantasia. L’attività è gratuita, verrà ripetuta sia al mattino che al pomeriggio in più fasce orare, ma è necessario comunicare l’adesione in biblioteca.

Per l’occasione, saranno anche aperti il Museo della Vite e del Vino gestito dai Monelli dell’Arte e il museo della Latteria di Treby e della Confrérie du Saint-Esprit.

Nella foto, uno scatto dalla veillà di ieri sera.
(c.t.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...