Zonta Club ricorda l’aviatrice e socia Amelia Earhart
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 07/02/2018

Zonta Club ricorda l’aviatrice e socia Amelia Earhart

Zonta, donne  e editoria. “Il Castello di Verrès“, l’unica monografia dedicata al maniero medievale valdostano, è stata al centro della conferenza  organizzata ad Aosta martedì 6 dallo Zonta Club Valle d’Aosta nella giornata in cui si ricorda l’aviatrice statunitense Amelia Earhart per il ruolo di donne che ebbe nello Zonta International agli inizi del secolo scorso e nella storia dell’aviazione mondiale.

Il volume, curato dalla socia dello Zonta Club,  Ezia Bovo ed edito dalla Tipografia Valdostana, oltre ai dati architettonici, riporta i molti intrecci della storia medioevale valdostana.

«Poco prima di morire, nel 1410, il padrone del castello, Ibleto di Challand, era presente alle udienze generali ad Aosta – ha spiegato Ezia Bovo – i legami tra la città e il castello di Verrès sono molteplici e sorprendenti».

Intavolata una dinamica intervista tra la presidente dello Zonta, Patrizia Carradore, moderatrice della conferenza, e l’autrice del testo, rivelati i fatti salienti che legano l’Aosta del XIV secolo al cubo di pietra che domina l’abitato di Verrès.

Cosa è lo Zonta

Zonta International è un’organizzazione (ong) leader a livello mondiale di donne professioniste che mira a sostenere le stesse attraverso il servizio ed il patrocinio.

Zonta International ed il Club di Aosta immaginano un mondo in cui i diritti delle donne siano riconosciuti come diritti umani e ogni donna sia in grado di raggiungere il suo pieno potenziale.In tale contesto, le donne hanno accesso a tutte le risorse e sono rappresentate nelle posizioni decisionali in condizioni di parità con gli uomini.In tale contesto, nessuna donna vive nella paura della violenza.

Chi è l’autrice de “Il Castello di Verrès”

Ezia Bovo, 55 anni di Verrès, ha al suo attivo altre pubblicazioni legate al territorio in cui vive, alcune delle quali scritte a quattro mani insieme al marito Ezio Alliod, come “La Brambilla Storia di un cotonificio 1911 1971 1991” (Musumeci Editore, 1992) e “Dalla fabbrica del cotone alla fabbrica della cultura” (Musumeci editore, 2007).

(re.newvda.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...