Costituzione, confronto sulle minoranze linguistiche
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 14/02/2018

Costituzione, confronto sulle minoranze linguistiche

Domani, giovedì 15 febbraio, all'Università della Valle d'Aosta si parlerà dell'articolo 6 della Costituzione, nell'ambito dei 'dialoghi' organizzati per il 70º anniversario e per la mostra itinerante 'Il viaggio della Costituzione'.

Sarà incentrato sul tema ‘Minoranza linguistica’, in riferimento al sesto articolo della Costituzione, l’incontro in programma domani, giovedì 15 febbraio, alle ore 16, all’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto ‘Il viaggio della Costituzione’, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, che dopo Aosta farà tappa a Roma, Venezia, Firenze, Trieste, Assisi e Reggio Emilia.

L’obiettivo è promuovere un’occasione di dialogo utile a guidare studenti e cittadini alla comprensione del valore storico e culturale della Carte Costituzionale.

Quello di domani è il sesto appuntamento con i ‘Dialoghi sulla Costituzione’, un ciclo di dodici lezioni sviluppato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che accompagnano la mostra itinerante sulla Costituzione che chez-nous potrà essere visitata sino a sabato 17 febbraio, al salone Maria Ida Viglino.

Nell’anno delle celebrazioni per il 70º anniversario della Costituzione Italiana, il progetto vuole tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni, creando uno spazio rappresentativo e aperto alla cittadinanza.

Domani, all’Università, interverranno Paolo Carrozza, professore di Diritto costituzionale alla Scuola superiore di Studi universitari Sant’Anna di Pisa e Luca Serianni, professore di Storia della Lingua italiana dell’Università di Roma La Sapienza, moderati dal giornalista valdostano Enrico Martinet.

Introdurrà il pomeriggio di confronto il sindaco di Aosta Fulvio Centoz; saranno presenti anche il rettore dell’Università Fabrizio Cassella e il presidente della Regione Laurent Viérin.
(re.newsvda.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...