Sci alpino: la giornata d’oro di Carlotta Welf
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 07/03/2018

Sci alpino: la giornata d’oro di Carlotta Welf

La portacolori del Gressoney ha vinto il superG e si è piazzata terza nella combinata ai campionati italiani Giovani di Sarentino

Prima medaglia d’oro per la Valle d’Aosta ai campionati italiani Aspiranti di sci alpino. A conquistarla, questa mattina a Sarentino, è stata Carlotta Nimue Welf nel superG. La portacolori del Gressoney si è imposta in 1’21”07. Alle sue spalle, a 57/100, la bergamasca Ilaria Ghisalberti e, a 73/100, la meranese Celina Haller (1’21”80).

Bene altre quattro rossonere: 6ª Héloïse Edifizi del Club de Ski Valtournenche 1’22”56, 8ª Virginia Suriano del Courmayeur (1’22”64), 10ª Elisa Pilar Lucchini dell’Azzurri del Cervino (1’22”66), 12ª Carole Agnelli del Club de Ski Valtournenche (1’23”08). Seguono: 21ª Alice Mus dell’Azzurri del Cervino (1’24”32), 29ª Marta Pession dell’Azzurri del Cervino (1’25”08), 36ª Chiara Stevenin del Gressoney, 37ª Sofia Brustia del La Thuile, 42ª Camilla Dooms del Crammont. Non ha concluso la gara Chiara Teroni dello Chamolé.

Carlotte Welf bronzo in combinata

Nella combinata del pomeriggio, Carlotta Nimue Welf ha completato la sua splendida giornata conquistando il bronzo. La gressonara ha chiuso 17ª nello slalom, salendo sul terzo gradino del podio in 2’02”11. Il successo è andato a Celina Haller (2’00”62) davanti alla corregionale Laura Steinmair (2’02”03).

Brave le altre valdostane al traguardo: 5ª Carole Agnelli (2’02”78), 17ª Marta Pession (2’02”54), 18ª Sofia Brustia (2’05”57), 21ª Chiara Stevenin (2’07”02) e 27ª Alice Mus (2’08”28).

(d.p.)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...