Sanità: operatori socio-sanitari a Palazzo chiedono certezze
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 27/03/2018

Sanità: operatori socio-sanitari a Palazzo chiedono certezze

Una delegazione in Consiglio Valle vuole oltre alle parole e i fatti

Una delegazione di una trentina di operatori socio-sanitari si è presentata a Palazzo regionale, dove è in corso l’ultima seduta del Consiglio Valle della XIV legislatura, per avere ulteriori conferme sul destino del loro contratto. «Sappiamo della decisione del Comitato per le politiche contrattuali, ma noi non abbiamo ancora certezze» puntualizza Patrizia Pradelli.

Di ieri le garanzie

E’ di ieri la notizia che il Comitato per le politiche contrattuali ha emanato la direttiva per la ridefinizione delle linee giuridiche ed economiche volte alla valorizzazione delle figure professionali che operano, in ambito socio-sanitario, in favore dei servizi alla persona (Oss). E’ quanto emerso durante una riunione alla presenza del Presidente della Regione, Laurent Viérin, e dell’Assessore alla Sanità e politiche sociali, Luigi Bertaschy.

La direttiva

La direttiva prevede «il riconoscimento nell’ambito contrattuale di una nuova categoria speciale di inquadramento professionale per tali figure» e verrà trasmessa nei prossimi giorni al Comitato regionale per le relazioni sindacali per il recepimento e la conseguente fase contrattuale per l’applicazione.

Così a gennaio

La qualifica di Operatore socio sanitario (Oss) era stata recepita da parte dell’assessore regionale alla sanità e politiche sociali, Luigi Bertschy e del presidente del Cpel, Franco Manes, nella piattaforma contrattuale valdostana consegnata al Comitato per le relazioni sindacali. A riferirlo erano stati a gennaio i sindacati Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl. «Finalmente, dopo anni, – avevano commentato – andiamo nella direzione di dare risposte alle numerose richieste delle operatrici del settore in relazione al riconoscimento della qualifica Operatore socio sanitario». Inoltre, spiegano le sigle, «anche il percorso scolastico, in futuro, verrà reso spendibile in tutti i settori».
(danila chenal)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...