Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Istruzione: otto scuole dell’infanzia a rischio chiusura
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 06/04/2018

    Istruzione: otto scuole dell’infanzia a rischio chiusura

    Lo denunciano i rappresentanti sindacali dopo il tavolo di confronto con l'assessora Rini e il Sovrintendente Gentile: i comuni interessati sono Aosta, Pontey, Emarèse, Fontainemore, Rhemes-Saint-Georges, Valgrisenche, Valsavarenche e Valpelline. L'assessora: «impossibile fare diversamente, andremmo contro la legge».

    Sono otto le scuole dell’infanzia valdostane a rischio chiusura già dal prossimo anno scolastico.
    «Aspettiamo il decreto del Presidente della Regione sull’organico di diritto ma il rischio è tangibile» – commenta Claudio Idone di Flc Cgil -.

    L’allarme è stato lanciato dai sindacati Cgil, Cisl, Savt, Snals Confsal all’indomani del tavolo di confronto con l’assessora all’Istruzione e Cultura Emily Rini e con il Sovrintendente agli Studi Fabrizio Gentile.

    Le scuole a rischio chiusura

    A rischio chiusura, la scuola dell’infanzia di via Avondo ad Aosta, l’asilo di Pontey (i bambini che frequentano saranno spostati a Châtillon Chameran), Emarèse (gli iscritti confluiranno alla scuola di Montjovet), Fontainemore (i 5 bambini iscritti frequenteranno l’asilo di Lillianes), Rhêmes Saint-Georges e Valsavareche (Introd), Valgisenche (Arvier) e Valpelline (i 9 bambini iscritti andranno alla scuola dell’infanzia di Roisan).

    Otto scuole chiuse e i posti nella dotazione organica che calano di 14 unità, complici i pensionamenti. «E pensare che sul tema del precariato nella scuola dell’infanzia e primaria, abbiamo sollecitato a più riprese un piano pluriennale di stabilizzazione dei precari – commenta Idone – l’elenco GAE, graduatorie a esaurimento, conta 66 nomi. Con la progressiva denatalità che registriamo ogni anno, questa graduatoria durerà oltre 10 anni – spiega sconsolato il rappresentante Flc Cgil – mentre non si è minimamente parlato di come riorganizzare il modello della scuola dell’infanzia, che mostra alcuni limiti da tempo».

    Riorganizzazione fantasma

    Secondo i rappresentanti sindacali della scuola, l’assessorato ha evitato il confronto, «limitandosi ad annunciare che ha richiesto l’interessamento di UniVdA per l’attivazione di un corso di specializzazione per il sostegno nella scuola dell’infanzia. Ci sembra una proposta quanto meno evasiva rispetto alle proporzioni del problema di perdita di posti di lavoro a causa della contrazione demografica. Dopo l’incontro di mercoledì 4 aprile alla presenza del dirigente del personale scolastico, durante il quale ci sono stati comunicati gli organici di diritto per il rossimo anno ascolstico, ci saremmo aspettati un intervento efficace per scongiurare la chiusura delle scuole dell’infanzia e invece niente. La questione, secondo i sindacati, non riguarda soltanto la scuola; «il Governo regionale ha fatto una precisa scelta decidendo di mantenere 74 comuni quali cellule di organizzazione sociale – spiegano i rappresentanti sindacali – non si tratta più ‘solo’ di un problema che riguarda l’occupazione, ma la questione è di portata politica, sociale e culturale».
    Le organizzazioni scolastiche hanno indetto un’assemblea sindacale che si terrà mercoledì 11 aprile a Saint-Vincent.

    La replica dell’assessora

    «Il tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, assessore e presidente della Regione è attivo da oltre due mesi – spiega l’assessora all’Istruzione Emily Rini – con l’obiettivo prioritario di analizzare la situazione del settore scolastico e fornire risposte al mondo della scuola. Non ci sono stati tagli al bilancio dell’istruzione, ma anzi un incremento di risorse. Quanto al calo dei posti nell’organico della scuola, esso è conseguenza diretta del calo demografico che si è già verificato alcuni anni fa a Oyace e Valgrisenche, per esempio. 
    I criteri di definizione del numero dei docenti da assegnare alle istituzioni scolastiche sono la conseguenza del numero degli iscritti e sono quelli vigenti da anni (minimo 10 alunni che diventano 5 per le scuole di montagna). Questi termini non possono essere derogati, andremmo contro la legge.  Fanno eccezione le scuole di Valgrisenche e di Valsavarenche che saranno attivate in organico di fatto perchè si tratta di scuola situate in zone montane con significative difficoltà di collegamento a sedi più vicine ed è perciò sufficiente che siano iscritti tre bambini».

    Il servizio e maggiori dettagli su Week-end in edicola e nei supermercati, disponibile gratuitamente domani, sabato 7 aprile.

    Nella foto d’archivio, alcuni bambini della scuola dell’infanzia impegnati in un laboratorio sull’alimentazione promosso dal Celva.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.