Non udenti: il progetto SOS Sordi va avanti
ATTUALITA'
di Davide Pellegrino  
il 18/04/2018

Non udenti: il progetto SOS Sordi va avanti

L'iniziativa prevede la cooperazione tra la Polizia di Stato e l'ENS; grazie a un'app per smartphone e tablet, la persona con problemi di udito può inviare via mail richieste di emergenza alle sale operative delle Questure italiane

Il questore di Aosta, Andrea Spinello, ha firmato ieri il protocollo d’intesa per il rinnovo del progetto SOS Sordi.

Cos’è il progetto SOS Sordi

Il progetto prevede la cooperazione tra la Polizia di Stato e l’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi. L’ENS ha come scopo l’accesso facilitato ai servizi di emergenza per i non udenti.

Il protocollo d’intesa prevede l’utilizzo di un’applicazione per smartphone e tablet che consente alla persona sorda di inviare via mail richieste di emergenza alle sale operative delle Questure. L’obiettivo è l’abbattimento delle barriere della comunicazione. In questo modo si permette agli utenti la piena accessibilità ai servizi di emergenza e l’autonomia di gestione degli stessi.

L’app è stata ideata dall’ENS in sinergia con il Ministero dell’Interno.

(d.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...