Legalità e sicurezza, tavolo tecnico permanente a favore dei giovani
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 23/04/2018

Legalità e sicurezza, tavolo tecnico permanente a favore dei giovani

Un tavolo tecnico permanente della legalità e sicurezza per le nuove generazioni. Lo istituisce la giunta regionale, d’intesa tra l’Assessorato della Sanità, salute e politiche sociali, la Presidenza della Regione, l’Assessorato dell’Istruzione e cultura e dell’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali.

 Le azioni che il tavolo tecnico

Le azioni del tavolo tecnico sono finalizzate a:

  • avviare in rete iniziative di prevenzione della legalità e della sicurezza attraverso un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
  • promuovere la più ampia conoscenza delle attività e delle problematiche inerenti il macro tema della legalità mediante specifiche campagne informative;
  • promuovere la diffusione della cultura del rispetto dell’altro, ivi compreso il tema delle pari opportunità e della valorizzazione del ruolo della donna;
  • accrescere il rispetto e la tutela del patrimonio comune quale strumento preposto alla lotta alla criminalità;
  • contrastare il fenomeno delle dipendenze, ivi compresa la riscontrata abitudine all’abuso di alcool da parte dei giovani valdostani, fornendo strumenti utili a creare una rete;
  • garantire il monitoraggio e la valutazione del sistema di offerta e delle azioni intraprese rispetto al macro tema della legalità in Valle d’Aosta;
  • garantire il rafforzamento della rete territoriale già esistente;
  • promuovere relazioni di rete con le istituzioni e le altre agenzie del territorio perché le azioni sopradescritte consentano effettivamente di prevenire situazioni di rischio o soccorrere stati di disagio o fragilità.

Progetti antiviolenza

Il governo regionale ha approvato il bando per il finanziamento di progetti antiviolenza, di prevenzione e di informazione contro la violenza di genere, per un importo complessivo di 15 mila euro. Alla nomina della Commissione per la valutazione dei progetti provvederà il Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, mentre la Struttura Famiglia e assistenza economica garantirà le funzioni di segreteria della Commissione, come pure gli adempimenti successivi all’assegnazione dei finanziamenti. Il termine di ricevimento dei progetti è fissato per le ore 14 del giorno 28 settembre 2018.

(re.newsvda.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...