Casa, il mercato immobiliare tira solo ad Aosta
Economia
di Luca Mercanti  
il 24/04/2018

Casa, il mercato immobiliare tira solo ad Aosta

+17% le compravendite nel capoluogo regionale: perlopiù si tratta di acquisto di prime case dal valore fino a 180.000 euro

Il mercato immobiliare tira solo ad Aosta. In un contesto di generale stabilità e prezzi ancora in discesa: -4%,  il capoluogo regionale continua la sua corsa iniziata nel 2016 registrando un + 17%, con 383 transazioni rispetto alle 326 dell’anno precedente e le 275 del 2015 (fonte Agenzia delle Entrate). Lo comunica la Fiaip Valle d’Aosta, che lunedì 23 aprile, ospite il neo presidente nazionale Gian Battista Baccarini, ha presentato a Maison&loisir i risultati dell’Osservatorio immobiliare 2017/2918.

“Il mercato immobiliare non può essere decontestualizzato rispetto agli altri settori dell’economia e della finanza, persiste una coda delle criticità e la situazione non pare offrire grandi prospettive di miglioramento a breve termine, anche se qualche debole segnale di miglioramento c’è; la crisi ha fatto maturare il mercato”, hanno detto il presidente e il vice della Fiaip Valle d’Aosta – 35 associati – Angelo Aresu e Roberto Nale.

Immobili commerciali al palo

Guardando ai settori del terziario, commerciale e produttivo del mercato immobiliare, più strettamente connessi all’economia reale, il clima critico non è cambiato: nel 2017 solo 17 le transazioni (6 ad Aosta) di uffici e 36 di negozi (20 nel capoluogo). “Eccessiva burocrazia, costo del lavoro e carichi fiscali insostenibili sono la causa principale delle persistenti difficoltà”, rileva la Fiaip.

Ripresina per gli immobili residenziali

La vivacità ad Aosta e per gli immobili residenziali “è da attribuire al basso costo del denaro e ai prezzi ridotti delle case”. Il numero preponderante di transazioni si continua a registrare per appartamenti di prezzo contenuto entro i 180 mila euro. “Si tratta perlopiù di prime case – sottolinea la Fiaip -, acquistate con mutuo di circa il 70% a 30 anni, il che vuol dire rate simili ai prezzi di una locazione”.

Immobili turistici

Per le seconde case non si registrano variazioni particolari. Gli acquirenti sono perlopiù lombardi e stranieri.

Le quotazioni degli immobili residenziali

AOSTA – Appartamenti

Centro: 2.300-3.050 al mq se nuovo o ristrutturato; 1.500-2.100 in buono stato; 600-1.150 da ristrutturare.

Periferia: 1.900-2.250 se nuovo o ristrutturat); 1.250-1.660 in buono stato; 600-950 da ristrutturare.

Prima collina: 2.400-2.850 se nuovo o ristrutturato; 1.350-1.900 in buono stato; 600-1.50 da ristrutturare.

Collina alta: 1.900-2.500 se nuovo o ristrutturato; 950-1.350 in buono stato; 500-850 da ristrutturare.

AOSTA – Villle e villini

Prima collina: 2.650-3.150; 1.600-2.100; 950-1.350

Collina alta: 2.400-2.650; 1.150.1.900; 750-1.150

AOSTA – parcheggi

Box auto singoli in centro: 28.000-35.000; semicentro 18.000-25.000; periferia 15.000-20.000

Posti auto scoperti in centro: 6.000-10.000; semicentro: 5.000-8.000; periferia: 3.000-5.000.

Posti auto coperti in centro: 10.000-15.000; semicentro: 8.000-12.000; periferia: 6.000-10.000.

Courmayeur resta regina

Courmayeur si conferma regina delle quotazioni. Per un appartamento in centro si va da un minino di 8.100 a un massimo 9.050 euro al metro quadro per un immobile nuovo o ristrutturato; nelle frazioni, 5.700-6.650.

Per acquistare un alloggio in centro a Breuil Cervinia – nuovo o ristrutturato – si spendono tra i 5.200 e i 5.900 euro al metro quadro; a Champoluc tra i 4.500 e i 5.500 euro; a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité tra 4.950 e 5.500 euro; a La Thuile tra i 4.500 e i 4.95o euro. Prezzi decisamente inferiori per Pila (una delle 9 news della rilevazione dell’Osservatorio): 1.600-2.150.

 

Mutui e beni immobili: primeggia la Valle d’Aosta

Sottolinea l’Associazione Notai della Valle d’Aosta – anch’essa a Maison&loisir con i notai Antonio Marzani e Giampaolo Marcoz – come la nostra regione sia al primo posto nel Paese per numero di mutui ogni 100.000 abitanti: 471 operazioni stipulate. Stesso discorso per quanto riguarda la cessione di beni immobili: 1.145 operazioni; dietro di noi la Liguria (1.000), il Friuli (962) e il Piemonte (915).

(luca mercanti)

 

 

 

 

 

 

 

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...