Savt: appello all’unità delle forze autonomiste valdostane
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 29/05/2018

Savt: appello all’unità delle forze autonomiste valdostane

Il sindacato autonomo della Valle d'Aosta invita alla conciliazione gli autonomisti e alla riconciliazione con i valdostani

L’appello del Savt all’unità degli autonomisti post regionali del 20 maggio. «La Valle d’Aosta esce dalle urne profondamente spaccata politicamente, socialmente ed economicamente».

Grido di allarme

E’ il grido di allarme del sindacato autonomo Savt. «Le ultime elezioni regionali hanno consegnato un quadro politico frammentato: otto partiti e movimenti presenti nel Consiglio regionale, con da tre a sette consiglieri eletti. È difficile prevedere di dare un governo alla Valle d’Aosta anche alla luce di veti incrociati da una parte e dall’altra. Almeno in apparenza» scrive in un comunicato. Riflette: «La Valle d’Aosta, come l’Italia, deve cercare di trovare un accordo per creare il nuovo governo. A disposizione ci sono sessanta giorni, altrimenti si torna al voto.

L’appello

«Nell’interesse della nostra comunità, ovviamente, non dobbiamo dimenticare le ragioni morali e civili che ci hanno portato alla situazione politica che stiamo vivendo oggi». Invita a «superare tutte le differenze e ricordare solo gli interessi della Valle d’Aosta, anche se non dobbiamo dimenticare gli errori politici del recente passato».

Nel manifestare «preoccupazione per le divisioni politiche, pericolose per il futuro della comunità valdostana e per la difesa dell’autonomia e dello Statuto speciale», lancia un appello alle forze autonomiste affinché «si impegnino a farsi carico degli ”obblighi morali” e delle ”responsabilità” che derivano dalla gestione del potere».

Il Savt auspica che «le divergenze, i personalismi vengano abbandonati per lasciare posto alla concordia. Speriamo si possa ritrovare l’unità di intenti per difendere l’autonomia e lo Statuto speciale». Conclude il Savt «non arriveremo a un risultato se non terremo in conto gli interessi di tutti i valdostani e lavoreremo alla riconciliazione».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...