Cooperazione Italia-Svizzera, 1,5 milioni per tre progetti in Valle d’Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 05/06/2018

Cooperazione Italia-Svizzera, 1,5 milioni per tre progetti in Valle d’Aosta

Cooperazione Italia-Svizzera: 1,5 milioni di euro per tre progetti Interreg che si sviluppano in Valle d’Aosta.

L’Autorità di Gestione del Programma Interreg V-A Italia-Svizzera, incardinata presso l’Area Relazioni esterne, territoriali, internazionali e comunicazione della Presidenza della Regione Lombardia, ha approvato, con Decreto dello scorso venerdì 25 maggio, i primi 10 progetti della Programmazione 2014/20. Lo comunica la Presidenza della Regione Valle d’Aosta. Si tratta delle proposte progettuali, presentate a valere sul primo bando del Programma, che prevedono un periodo d’attuazione fino a 18 mesi.

Le proposte finanziate per attività in Valle d’Aosta

Saranno finanziate tre proposte.

  • sull’obiettivo specifico 1, Competitività delle imprese: Eat Biodiversity, che vedrà il capofila AREV impegnato a promuovere le caratteristiche nutritive della carne bovina valdostana ai fini di una miglior commercializzazione del prodotto; Hangar Plus, con cui il Comune di Aosta e il Consorzio CTI (Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione) promuoveranno la destagionalizzazione dei trend turistici grazie a spillover creativi che prevedono la valorizzazione di siti culturali;
  • sull’obiettivo specifico 2, Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale: SONO, con cui Fondation Grand-Paradis, assieme ai Comuni di Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Marcel, Cogne, Introd e Aymavilles, sperimenterà nuove strategie di valorizzazione turistica;
  • sull’obiettivo specifico 4, Servizi per l’integrazione delle comunità: WelComTech, permetterà alla Struttura regionale Politiche sociali e giovanili della Regione autonoma Valle d’Aosta di migliorare, tramite l’utilizzo delle ICT, le politiche rivolte all’invecchiamento attivo.

“Si tratta di un importante risultato – dichiara il Presidente della Regione Laurent Viérin – che sancisce, dopo il lavoro effettuato per predisporre i progetti, l’arrivo di un contributo pubblico complessivo stanziato a favore dei beneficiari valdostani di circa 1,5 milioni di euro. Importanti risorse a sostegno di idee di valorizzazione del nostro territorio, delle nostre eccellenze e della Valle nelle sue diverse accezioni”.

(re.newsvda.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...