Lavoro: in Valle d’Aosta cala al 7,4% la disoccupazione
Lavoro
di Luca Mercanti  
il 12/06/2018

Lavoro: in Valle d’Aosta cala al 7,4% la disoccupazione

Lavoro: Valle d’Aosta in ripresa. Secondo quanto rilevato dall’Istat, nei primi tre mesi del 2018 il tasso di occupazione nella nostra regione è aumentato dell’1,7% rispetto alla stesso periodo del 2017, passando dal 66,9%  (70,7% per gli uomini e 63,1% per le donne) al 68,6% (71,6% e 65,7%); in Italia in media è aumentato dello 0,6%, arrivando al 58,2%.

E’ calato invece dell’1,6% (dall’8,5% al 6,9%) il tasso di disoccupazione. In particolare, per gli uomini è passato dal 9% al 7,4%,mentre per le donne dal 7,9% al 6,4%. A livello nazionale si attesta all’11,1%, in calo di 0,5 punti.

Italia, aumento dei contratti a termine, ma dimuzione di quelli stabili

Il primo trimestre 2018 si caratterizza per una stazionarietà dell’occupazione rispetto agli ultimi tre mesi del 2017, in un contesto di aumento della disoccupazione e di riduzione dell’inattività. Lo sottolinea l’Istat.

In Italia la crescita economica è associata ad una riduzione dell’input di lavoro su base congiunturale (-0,2%) e un aumento su base tendenziale (+0,7%), con una crescita della produttività del lavoro sia rispetto ai tre mesi precedenti sia su base annua. Dal lato dell’offerta di lavoro, nel primo trimestre del 2018 l’occupazione rimane sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, a seguito dell’ulteriore aumento dei dipendenti a termine (+69 mila, +2,4%) e del corrispondente calo sia dei lavoratori a tempo indeterminato (-23 mila, -0,2%) sia degli indipendenti (-37 mila, -0,7%).

Anche il tasso di occupazione resta sostanzialmente invariato, portandosi al 58,2%. Nei dati mensili più recenti (aprile 2018), al netto della stagionalità, il numero di occupati continua a crescere rispetto a marzo 2018. La dinamica tendenziale mostra una crescita di 147 mila occupati (+0,6% in un anno), circoscritta ai dipendenti a termine (+385 mila) a fronte del calo di quelli a tempo indeterminato e degli indipendenti.

Per il quattordicesimo trimestre consecutivo aumentano gli occupati a tempo pieno, mentre il tempo parziale diminuisce per la seconda volta, dopo una crescita ininterrotta dal 2010.

Previsioni

Sulla base dei dati di flusso, a distanza di dodici mesi, l’Istat stima un aumento delle trasformazioni da tempo parziale a tempo pieno, soprattutto per quanti svolgevano un part time involontario. Nel primo trimestre 2018 prosegue la crescita dell’occupazione e del relativo tasso per i giovani di 15-34 anni, verificatasi a livello sia congiunturale sia tendenziale. L’aumento dell’occupazione, diffuso per genere e ripartizione, è più intenso per le donne e nel Mezzogiorno.Il tasso di disoccupazione presenta un lieve aumento rispetto al trimestre precedente e diminuisce in confronto a un anno prima, laddove quello di inattività mostra un moderato calo in entrambi i confronti. Nei dati di aprile 2018, in termini congiunturali, la stabilità del tasso di disoccupazione si associa alla rilevante riduzione di quello di inattività.

(re.newsvda.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...