Musica: un mese all’insegna dei concerti per organo
CULTURA & SPETTACOLI
di segreteria il
13/07/2018

Musica: un mese all’insegna dei concerti per organo

Con il 50° Festival internazionale e il 4° Festival des Alpes

Doppio appuntamento, anche quest’anno in Valle d’Aosta, per gli amanti dei concerti per organo, con alcuni tra i più importanti organisti nazionali e internazionali, con il 50° Festival internazionale, in programma dal 22 luglio al 23 agosto e con il 4° Festival d’orgue des Alpes, dal 24 luglio al 2 agosto, con alcuni tra i più importanti organisti nazionali e internazionali. Le due rassegne sono state presentate oggi, venerdì 13 luglio, nel corso di una conferenza stampa nel salone ducale del Municipio di Aosta.

Il 50° Festival internazionale

La cinquantesima edizione del Festival internazionale di concerti per organo, che ha registrato la partecipazione nel corso degli anni dei più importanti organisti del mondo, ha in calendario dieci appuntamenti, organizzati dall’associazione culturale Le Clavier in sinergia con il consiglio regionale della Valle d’Aosta.

In particolare la rassegna verrà inaugurata domenica 22 luglio alle 21 a Saint Marcel con l’organista Matteo Pasqualini. Si proseguirà mercoledì 25 luglio a Peisey Nancroix, in Savoia, con Enrico Zanovello. Martedì 31 luglio, alle 21 a Saint-Vincent, appuntamento con Giampaolo Di Rosa. Gli altri sette rendez-vous musicali saranno: mercoledì 1° agosto, alle 21 in Cattedrale ad Aosta, con Mark Steinbach; giovedì 9 agosto, alle 21 a Courmayeur, con Roberto Bonetto; giovedì 16 agosto, alle 21  sempre a Courmayeur, con Ferruccio Bartoletti; lunedì 20 agosto, alle 21 a Saint-Vincent, con Johannes Skudlik; martedì 21 agosto, alle 21 a Courmayeur nuovamente con Johannes Skudlik; mercoledì 22 agosto ad Aosta, in Cattedrale, con Paolo Bougeat; giovedì 23 agosto, infine, alle 21 a Sarre, con Renzo Bortolot.

Il 4° Festival d’orgue des Alpes

La quarte edizione del Festival d’orgue des Alpes, organizzata dall’associazione Le Clavier e da “Rapallo Musica” rientra nell’ambito Festival organistico del nord-Ovest (“Fono”) ed è articolato in quattro appuntamenti  valdostani, oltre ai diciotto liguri. In particolare i concerti in Valle d’Aosta si svolgeranno: martedì 24 luglio, alle 21 al Tempio valdese di Aosta, con Enrico Viccardi; venerdì 27 luglio a Champoluc, alle 21, con Ubaldo Rosso e Paolo Bougeat; lunedì 30 luglio, alle 21 ad Antagnod, con Giampaolo Di Rosa e , infine, giovedì 2 agosto, alle 21  a Courmayeur con Gianluca Grosso e Daniele Rossi.

Abbiamo ampliato nel corso di dodici anni di attività – ha sottolineato Filippo Bich dell’associazione Le Clavier – l’offerta culturale turistica per gli appassionati d’organo. Abbiamo una grande tradizione in Valle e sono attualmente quasi novanta gli organi presenti nella nostra regione. Siamo particolarmente soddisfatti anche della collaborazione con l’associazione Rapallo Musica“.

Il presidente del consiglio regionale, Antonio Fosson, ha messo in evidenza che “si tratta di una iniziativa culturale di grande importanza in una regione come la nostra, legata alla presenza nelle parrocchie e nei santuari di organi molto antichi e anche di valore“.

(f.c.)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...