Statuto VdA: Lanièce chiede introduzione del principio dell’intesa
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 18/07/2018

Statuto VdA: Lanièce chiede introduzione del principio dell’intesa

Il senatore valdostano ha presentato un disegno di legge

Il vicepresidente del Gruppo per le Autonomie, Albert Lanièce, ha presentato in Senato un disegno di legge costituzionale per introdurre nello statuto speciale della Valle d’Aosta il principio dell’intesa.

«Uno dei motivi per cui si sono arenati diversi tentativi di revisione dello Statuto – spiega il senatore Lanièce – è che nel processo di modifica Stato e Regione non hanno pari dignità. Con le riforme costituzionali del 2005 e del 2016, mai entrate in vigore a seguito dell’esito non favorevole dei rispettivi referendum confermativi, si provava a superare questo limite».

La storia dell’intesa

Rammenta: «Con la riforma del 2005, promossa dal centrodestra, si introduceva in Costituzione il principio della intesa, per cui l’eventuale proposta di Riforma dello Statuto, così come approvato in prima deliberazione dalle Camere, doveva essere ratificato dal consiglio regionale». E ancora: «La riforma del 2016, promossa dal centrosinistra, prevedeva invece una non entrata in vigore delle modifiche al Titolo V per le Province e le Regioni a Statuto Speciale, fino alla revisione dei rispettivi statuti sulla base di intese coi medesimi soggetti interessati».

Tira le somme Lanièce: «In sostanza quasi tutte le forze politiche hanno già riconosciuto con le loro riforme l’importanza del percorso paritario. E il mio auspicio è che anche questo Parlamento possa fare passi concreti in questa direzione. Il disegno di legge presentato riprende la formulazione del 2006, agendo direttamente sullo statuto di autonomia della Valle d’Aosta, in quanto la modifica dell’articolo 116 della Costituzione richiederebbe comunque un conseguente adeguamento dello stesso Statuto».

«Il principio dell’intesa – conclude Lanièce – sarebbe un’ulteriore garanzia per la nostra autonomia, soprattutto uno strumento per rendere il nostro Statuto sempre al passo coi tempi».

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...