Crollo ponte a Genova: la Valle d’Aosta invia uomini e mezzi
CRONACA
di Danila Chenal  
il 14/08/2018

Crollo ponte a Genova: la Valle d’Aosta invia uomini e mezzi

Parte le unità cinofile dei vigili del fuoco valdostani; il cordoglio dei presidenti della Regione, Nicoletta Spelgatti, e del Consiglio Valle, Antonio Fosson e dell'amministrazione comunale di Aosta

La Valle d’Aosta ha inviato uomini e mezzi del Corpo Valdostano del Vigili del Fuoco a Genova, in aiuto ai soccorritori che stanno operando nella zona dove è avvenuto il crollo del ponte Morandi, sull’autostrada A10.

Sono arrivati in volo con l’elicottero della Protezione Civile Sierra Alfa 3 tre unità del Gruppo cinofilo di Aosta alle quali si sono aggiunte altre due unità in viaggio via terra su un mezzo dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta.

La Protezione civile Valle d’Aosta rimane in costante contatto con la sala operativa che gestisce le operazioni di soccorso alla quale ha dato piena disponibilità per eventuali e ulteriori richieste.

Le cause

Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco si sarebbe verificato un cedimento strutturale di una delle colonne del ponte all’altezza di via Fillak, nella zona di Sampierdarena, crollato per una lunghezza di 200 metri. Il crollo è avvenuto poco dopo le 11.

M5S, cordoglio e solidarietà

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle esprimono il loro più profondo cordoglio e la loro solidarietà alle famiglie, agli amici e ai colleghi delle vittime del disastro avvenuto oggi, martedì 14 agosto 2018, a Genova, nel tragico crollo del ponte Morandi.

Il cordoglio del Consiglio Valle

Il Presidente Antonio Fosson, a nome di tutti i componenti l’Assemblea valdostana, esprime il cordoglio del Consiglio regionale della Valle d’Aosta per le vittime del crollo del ponte Morandi sull’autostrada A10 a Genova. «Porgendo le nostre condoglianze ai familiari di chi ha perso la vita, rappresentiamo la nostra solidarietà ai feriti e la nostra vicinanza a tutti coloro che sono stati coinvolti da questo tragico crollo che ha duramente colpito non solo la città di Genova, ma l’intera Nazione».

Il Cordoglio del Governo valdostano

Il Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Nicoletta Spelgatti, a nome suo personale e del Governo regionale, esprime «profondo cordoglio a tutti i familiari delle vittime colpite dal crollo del ponte Morandi sull’autostrada A10 a Genova».

Con un telegramma inviato al Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Presidente Nicoletta Spelgatti ha inoltre voluto manifestare la propria vicinanza e quella dell’Esecutivo regionale all’intera comunità ligure.

Cordoglio del Comune di Aosta

A nome dell’Amministrazione comunale, e a titolo personale, il sindaco di Aosta Fulvio Centoz esprime cordoglio per il disastro di Genova, costato la vita a 11 persone secondo le prime verifiche da parte dei soccorritori.«Sono vicino al collega Marco Bucci, sindaco di Genova e presidente di Anci Liguria, al quale manifesto la vicinanza e la solidarietà della nostra città per il drammatico fatto avvenuto, l’ultimo di una, purtroppo, lunga teoria di tragedie che negli ultimi decenni ha colpito il capoluogo ligure».

(re.newsvda.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...