Ciclismo: tre valdostani alla Oetztaler Radmarathon
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 22/08/2018

Ciclismo: tre valdostani alla Oetztaler Radmarathon

Andrea Michele Dallago, Marco Grange e Luciano Gullone domenica 2 settembre saranno al via della mitica granfondo che lega il Tirolo all'Alto Adige

Ci saranno anche tre valdostani alla 38ª Oetztaler Radmarathon. La granfondo di ciclismo su strada considerata la più dura e impegnativa delle Alpi scatterà domenica 2 settembre da Soelden.

Al via ci saranno poco meno di 5.000 atleti selezionati tra i 19.000 che hanno fatto domanda. Gli iscritti provengono da 36 nazioni: la più rappresentata è la Germania con il 48.4%. Seguono l’Austria con il 21.9% e l’Italia con il 17.6%.

I tre valdostani in gara alla Oetztaler Radmarathon

Due gli atleti rossoneri appartengono al Velo Gressan: Andrea Michele Dallago e Marco Grange. Il terzo è Luciano Gullone del Cicli Lucchini.

Il percorso della Oetztaler Radmarathon

La gara propone un solo percorso da 238 chilometri con un dislivello positivo di 5.500 metri. Dopo il via da Soelden i partecipanti affronteranno il Kühtai (2.020 metri) per sconfinare in Italia attraverso il Brennero (1.377 metri). Dopo il passaggio a Vipiteno, ecco i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509), per poi fare ritorno a Soelden.

I 5.500 metri di dislivello positivo sono spalmati su 40.5 chilometri di percorso pianeggiante, 95.7 km di salita e 101.9 km di discesa.

Una partenza suggestiva

Il via sarà dato alle 6.45 dal centro di Soelden. A far scattare i ciclisti sarà un colpo di cannone sparato dai tiratori scelti austriaci. Il lungo serpentone della 38ª Oetztaler Radmarathon impiegherà una ventina di minuti per lasciare Soelden.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...