Comuni: il Celva chiede adesione al Donoday del 4 ottobre
ATTUALITA'
di segreteria il
12/09/2018

Comuni: il Celva chiede adesione al Donoday del 4 ottobre

Iniziative dal 22 settembre al 7 ottobre

Il Celva chiede a tutti i comuni valdostani di aderire al “Donoday”, in programma il 4 ottobre e con iniziative dal 22 settembre al 7 ottobre.

Il giorno del dono

Il “Giorno del dono” della Repubblica Italiana è stato approvato dal Parlamento nel 2015 ed è stato scelto di celebrarlo il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia, già giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni diverse.

Il progetto

Il progetto “#Donoday2018” realizzato dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) nasce per diffondere la cultura del dono in tutti i suoi aspetti ed è rivolto a tutti i comuni italiani. L’iniziativa prevede che si festeggi il dono declinato nei suoi aspetti più diversi, coinvolgendo e rendendo protagonista la società tutta, a partire dalle amministrazioni locali fino ai singoli cittadini che quotidianamente offrono qualcosa di sé alla collettività.

Due tipi di adesione

Due le modalità previste: l’Adesione morale: il Comune si dichiara testimonial dell’iniziativa e sostenitore degli ideali che animano il giorno del dono e si impegna a diffondere, attraverso i propri canali, l’iniziativa giorno del dono e le attività ad esso legate realizzate da IID. Per mostrare pubblicamente l’adesione all’iniziativa, il Comune riceverà il logo del giorno del dono, il banner e la locandina dedicati; parallelamente, l’Istituto comunicherà il nome del Comune che aderisce sui propri materiali di comunicazione.

Adesione territoriale: questo tipo di adesione prevede, oltre a quanto previsto per l’adesione morale sopra descritta, la realizzazione di una o più iniziative specifiche sul territorio da tenersi nelle due settimane del dono, dal 22 settembre al 7 ottobre 2018. L’adesione del singolo Comune avrà rilevanza nazionale, per il suo inserimento nel sito http://www.giornodeldono.org/

(re.newsvda)

 

La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...