Sport in città: Catherine Bertone star della MezzAosta
Domenica 30 settembre, la mezza maratona... si fa in cinque con una 'metà Mezza' di 11 km, una Family Run, una Baby Run e una passeggiata cultural-gastronomica. Nel pomeriggio, le piazze della città diventano una palestra a cielo aperto.
Domenica 30 settembre, la quarta MezzAosta si fa in… cinque.
Alla Mezza Maratona di 21,097 km, impreziosita dalla partecipazione della pluricampionessa azzurra Catherine Bertone, reduce dagli Europei di Berlino, si affiancheranno infatti altre quattro competizioni: la metà mezza, di circa 11 km, la Family Run, 6 km di percorso dedicata alle famiglie, la Baby Run di 1 km e la camminata enogastronomica e turistica per scoprire le eccellenze storiche e gastronomiche della nostra regione.
La MezzAosta «sarà anche un momento per ringraziare la città dove vivo, dove corro e mi alleno e che ormai da 14 anni ho scelto per me e per la mia famiglia – ha detto Catherine Bertone, ricevendo il pettorale numero 1 dalle mani del presidente del Comitato organizzatore della Mezza Jean Dondeynaz e un premio dall’amministrazione comunale di Aosta, dalle mani del sindaco Fulvio Centoz, dalla sua vice Antonella Marcoz e dall’assessore allo Sport Carlo Marzi (un piccolo tatà in legno e ceramica, ndr) – non prometto chissà quale prestazione sportiva perchè sono ancora impegnata a rimettere insieme i cocci dopo gli Europei, che sono stati una grossa fatica, ma sono felice di partecipare e sono sicura che sarà una bella gara».
Catherine Bertone omaggiata dall’amministrazione comunale.
Considerata la contemporaneità delle batailles de reines a Charvensod, il percorso che da Aosta tocca anche i comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan è stato leggermente modificato, mantenendo sostanzialmente il tracciato fluido e veloce delle precedenti tre edizioni.
Ai nastri di partenza, domenica 30 settembre, tra le altre, la italo ucraina Nicole Reina del Cus Pro Patria Milano e Giovanna Epis, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri e ‘collega’ in azzurro della pediatra aostana.
Per la gara maschile saranno ancora i velocissimi atleti degli altopiani kenioti gli uomini da battere; alla partenza, tre keniani compagni di squadra del vincitore dello scorso anno Gideon Kurgat Kiplagat; sono Joel Maina Mwangi, Joshua Koech e Andrew Kwemoi Mangata.
Si partirà alle 9.30 da via Torino, all’altezza delle ex magistrali, con arrivo sotto l’Arco d’Augusto.
La competizione internazionale è riconosciuta di livello ‘bronze’ dalla Federazione di Atletica leggera ed è supportata dall’Atletica Sandro Calvesi di Aosta.
«Una giornata che simboleggia l’apertura della stagione sportiva della città di Aosta – ha commentato l’assessore allo Sport del comune di Aosta Carlo Marzi – ma che connota anche l’impegno per l’ambiente e che, nel pomeriggio, trasformerà la città in una palestra a cielo aperto, con tante dimostrazioni sportive che invaderanno piazza Chanoux, piazza San Francesco e piazza Narbonne e chiudendo al traffico il centro, con l’obiettivo di sensibilizzare a una mobilità urbana sostenibile».
Le altre gare
Prima edizione per la ‘Metà mezza’, 11 km di percorso che, come la ‘Mezza’, attraverserà lo stabilimento della Cogne Acciai Speciali, sponsor della manifestazione insieme a Care Dent, Gruppo Irv e Peugeot Ideal Car; «per la seconda in una settimana ci ritroviamo qui a presentare due manifestazioni podistiche che si autosostengono – ha commentato l’assessore regionale allo Sport Claudio Restano, riferendosi all’Edileco Run24, la ‘corsa arancione’ che si terrà il 6 e 7 ottobre – e che non guardano solo al risultato sportivo, ma vogliono coinvolgere e valorizzare la città e i suoi monumenti, in un positivo esempio di collaborazione e buona volontà».
«Cogne Acciai Speciali è insieme a questa manifestazione sin dalla prima edizione – ha detto l’amministratore delegato di Cogne AS Monica Pirovano – ci piace pensare che lo sport sia un saldo filo di collegamento tra la città e lo stabilimento».
Ci saranno anche una Family Run di 11 km e una Baby Run di 1 km, accanto alla camminata enogastronomica e turistica che prevede la scoperta e riscoperta di due monumenti della città e il coinvolgimento ‘gustoso’ di Fondazione Ollignan, Ipra e Maison Bertolin.
In città senza la mia auto
«Non c’è dubbio che sport e ambiente siano un binomio vincente – ha commentato l’assessore all’Ambiente del comune di Aosta Delio Donzel – il pomeriggio di domenica sarà dedicato alla promozione del movimento sportivo valdostano ma sarà anche l’occasione per sensibilizzare alla riduzione dell’utilizzo dell’auto in ambito urbano. La situazione, rispetto ai primi anni 2000 quando le città erano assediate dalle polveri sottili è migliorata, ma dobbiamo continuare a ridurre l’inquinamento dovuto al traffico veicolare».
Dalle 14.30 alle 18.30, in piazza Chanoux, piazza San Francesco e piazza Narbonne, volontari, istruttori e sportivi scenderanno in piazza per dimostrazioni di varie discipline, dalla ginnastica al basket, passando per il volley, le arti marziali ma anche yoga e altre discipline olistiche.
Nella foto da sinistra Monica Pirovano, amministratore delegato Cogne Acciai Speciali, Jean Dondeynaz, presidente del Comitato organizzatore della MezzAosta, l’assessore allo Sport Carlo Marzi, il collega all’Ambiente Delio Donzel e l’assessore allo Sport regionale Claudio Restano.
(cinzia timpano)