Comparto unico: sottoscritta dai sindacati l’ipotesi di accordo per il rinnovo contrattuale
Economia & Lavoro
di segreteria il
04/10/2018

Comparto unico: sottoscritta dai sindacati l’ipotesi di accordo per il rinnovo contrattuale

In calendario quattro assemblee per discutere del tema

E’ stata sottoscritta ieri pomeriggio, mercoledì 4 ottobre, l’ipotesi di accordo per il rinnovo contrattuale relativo al triennio 2016/2018 dei dipendenti del Comparto Unico, che raggruppa l’amministrazione regionale, gli enti locali, oltre ad alcuni enti minori, per un totale di circa 5000 dipendenti.

Completato il percorso burocratico

Con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo si va a completare il percorso che aveva preso inizio nel dicembre scorso con la firma di un primo stralcio, che prevedeva l’erogazione di un’una tantum a chiusura del periodo 2015-2016-2017, oltre all’introduzione di importanti modifiche sulle progressioni orizzontali e sul fondo unico aziendale. Dal punto di vista economico, l’ipotesi di accordo sottoscritta prevede la chiusura ad 85 euro medi mensili, così come da impegni presi con i lavoratori, con decorrenza degli aumenti retributivi dal 1 gennaio 2018. Importante novità introdotta è il sistema di welfare aziendale, che finalmente permetterà di creare anche per i dipendenti del Comparto Unico un fondo sanitario integrativo. Si è poi finalmente dato risposta all’annosa problematica delle O.S.S., con l’introduzione di uno specifico profilo professionale. Diverse le novità normative previste, a partire dalla revisione del sistema dei permessi fino ad arrivare alla disciplina della trasferta. Nel limite delle risorse disponibili, si è anche provveduto ad incrementare alcune indennità che erano ferme da troppi anni, come il rischio, la reperibilità e il maneggio valori. Non hanno invece trovato completa soddisfazione le problematiche relative al Corpo Forestale e ai vigili del fuoco, per le quali si valuteranno insieme ai lavoratori possibili soluzioni.

Le assemblee previste

Al fine di illustrare i contenuti dell’ipotesi di accordo e di arrivare alla sottoscrizione definitiva sono state organizzate le seguenti assemblee retribuite: mercoledì 10 ottobre dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16 al Cral Cogne di Aosta; venerdì 12 ottobre dalle ore 10 alle 12 salone Bonomi Verrès; venerdì 12 ottobre dalle 14 alle 16 sala conferenze Comune di Saint Vincent; martedì 16 ottobre dalle 10 alle 12 auditorium Comune di Morgex.

(re.newsvda.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...