Conferenze: “investimenti a impatto sociale” al Forte di Bard
Economia
di segreteria il
09/10/2018

Conferenze: “investimenti a impatto sociale” al Forte di Bard

Giovedì 11 ottobre nell'ambito del programma Interreg Alpine Space

Una conferenza sugli “investimenti a impatto sociale e le prospettive future” è in programma giovedì prossimo 11 ottobre al forte di Bard nell’ambito del programma Interreg Alpine Space AlpSib.

Gli obiettivi

L’obiettivo di AlpSib è di accelerare questi nuovi modelli di investimento denominati Social Impact Investments e Social Impact Bonds, attraverso lo sviluppo di politiche nel settore. I progetti di investimento in ambito sociale e i social impact bond utilizzano il capitale privato per finanziare interventi che generano impatti sociali misurabili, utile sul capitale investito e valore per le casse pubbliche. Tali strumenti finanziari non sono del tutto nuovi nell’area, ma lo Spazio Alpino dovrebbe essere più coordinato e interattivo nella progettazione congiunta di soluzioni e partnership a favore dei NEET (Giovani che non studiano e non cercano un’occupazione) e degli Anziani.

La definizione delle priorità

Inoltre, una metodologia comune per le politiche di investimento in ambito sociale darebbe supporto e guiderebbe nello Spazio Alpino i rappresentanti politici a definire le priorità, identificare obiettivi e risultati, commissionare gli interventi, misurare i risultati e gestire gli investimenti pubblico-privato nel settore. Ciò porterebbe a un numero maggiore di investimenti e acquisizioni orientati al risultato nell’Area Alpina e, nel lungo termine, alla riduzione del numero dei NEET e dei costi in ambito sanitario e sociale.Tali cambiamenti saranno resi possibili attraverso una rete transnazionale ed intersettoriale di Partner ed Osservatori che lavoreranno insieme come Hub.Le attività progettuali sono le seguenti: ideare nuove soluzioni per Anziani e NEET attraverso incontri transnazionali e sviluppare un approccio congiunto per le politiche di investimento in ambito sociale che ne faciliterebbero l’implementazione attraverso dei comitati consultivi per i policy makers. Gli output principali del progetto saranno l’AlpSib Forum, la piattaforma web AlpSib ed una metodologia comune sulle strategie di investimento innovativo in ambito sociale che permettano una maggiore sinergia tra pubblico e privato.

(re.newsvda.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...