Impegno civico: qualche scricchiolio, Rete Dem porta scompiglio
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 19/10/2018

Impegno civico: qualche scricchiolio, Rete Dem porta scompiglio

Non è piaciuta a una parte di Impegno civico l'adesione di alcuni sostenitori al progetto Rete Dem - Elio Riccarand e Fabio Protasoni in testa - e in 62 hanno firmato un documento; tenuti all'oscuro i consiglieri regionali Chiara Minelli e Alberto Bertin

All’interno di Impegno civico urge un chiarimento. Non è piaciuta a una parte di Impegno civico l’adesione di alcuni sostenitori al progetto Rete DemElio Riccarand e Fabio Protasoni in testa – e in 62 hanno firmato un documento.

A confermarlo è Alexandre Glarey. «E’ la risposta alla costituzione di Rete Dem. Non abbiamo bisogno di partiti nuovi perché già esiste Impegno civico, la vera novità nel panorama politico regionale» chiarisce. Tra i firmatari anche la consigliera regionale di Ic Daria Pulz ma non i suoi colleghi Chiara Minelli e Alberto Bertin.

Minelli, tenuti all’oscuro

Minelli, contattata dice: «nessuno ci ha chiesto nulla e non ne sapevo nulla. Sono cascata dalle nuvole». Ammette di non aver messo al corrente del documento i due consiglieri regionali di Ic Glarey che tuttavia non dà spiegazioni e parla genericamente di «risposta autogestita» e si affretta a dire «nessuna scissione ma l’invito a un confronto interno». Minelli certo era al corrente del percorso di Rete Dem e Bertin è un acquisto dell’ultima ora. Forse i motivi per i quali sono stati tenuti ai margini. Minelli ribadisce «fin dall’inizio ho lavorato e lavorerò per l’applicazione del programma di governo di Impegno civico che condivido».

Rete Dem crea confusione

Torna a ripetere Glarey: «l’adesione di alcuni di Ic a Rete Dem ha creato confusione tra i nostri candidati e i nostri elettori, il nostro documento parla all’esterno ma anche all’interno. E’ un invito al confronto nulla di più».

Il documento

«In tanti hanno visto e vedono in Impegno civico la vera e autentica novità nel panorama politico regionale. Sarebbe incomprensibile se smettessimo di cercare e proporre alternative rispetto all’intolleranza che si fa sempre più strada nella nostra società, così come se, per contrastare quell’intolleranza, cercassimo alleanze con quegli stessi pezzi di apparato politico che, colpevolmente e senza dare segni di ravvedimento, hanno creato il disagio sociale che l’ha alimentata». Il dito è puntato contro quel punto programmatico di Rete Dem che punta ad aggregare le forze progressiste – aggettivo di cui sono fregaiti Uvp e Alpe e i Verdi, con il gran manovratore Riccarand, che vi erano confluiti – per un governo alternativo. «Nessuno ci ha proposto di entrare in una maggioranza alternativa» sottolinea Minelli. Certo è che un tempo antico Riccarand non ha disdegnato di governare con l’Uv.

Prosegue il documento: «in qualità di candidati e sostenitori del progetto chiediamo che l’impegno e il programma siano rispettati, senza cambiamenti di rotta che costituirebbero un tradimento degli elettori. Rifiutiamo, in particolare, l’idea di rendere IC e il suo progetto contendibili, di doverci dividere tra sostenitori di una linea progressista e una linea radicale, come è stato da alcune parti auspicato. Di fare, cioè, quanto attraverso IC ci eravamo impegnati a smettere di fare». Il chiarimento interno – come auspicato da Glarey – sarà a stretto giro di posta.
(da.ch.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...