Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Immigrazione: stranieri ancora in calo, sono il 6,4% dei residenti
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 25/10/2018

    Immigrazione: stranieri ancora in calo, sono il 6,4% dei residenti

    Gli stranieri che a fine 2017 risiedevano in Valle sono poco più di ottomila; la nazionalità più rappresentata è quella romena, seguita da quella marocchina; soltanto i cinesi sono in aumento.

    Immigrazione: gli stranieri sono ancora in calo e rappresentano il 6,4% della popolazione residente.
    Sono 8117 gli stranieri che a fine 2017 risiedevano in Valle d’Aosta, circa 140 in meno rispetto all’inizio dell’anno per una riduzione pari all’1,7%.

    Stranieri in calo sin dal 2013

    È quanto emerge dalle ricerche contenute nel Dossier statistico sull’immigrazione, realizzato dal Centro studi e ricerche Idos e finanziato dal fondo 8 per mille della Chiesa Valdese.

    Prosegue quindi, nella nostra regione, la tendenza al ribasso iniziata nel 2013.
    Gli stranieri residenti in Valle nel 2017 rappresentavano quindi il 6,4% della popolazione. Si evidenzia quindi l’indebolimento dell’attrattività della regione nei confronti dei paesi esteri.

    Immigrazione: da dove provengono

    Il calo ha coinvolto tutte le nazionalità, tranne quella cinese, unica a registrare un trend positivo attestandosi intorno al 3,8% della popolazione straniera residente.

    La nazionalità con maggior numero di rappresentanti è quella romena (30,9%), seguita da quella marocchina (18,7%) e quella albanese (8,9%).

    Si conferma invece una accentuata femminilizzazione della popolazione straniera con le donne che rappresentano il 56,2% dei residenti, un valore al di sopra della media nazionale (52%).

    La maggior parte di queste proviene dalla Romania (62,9%), dall’Ucraina (85,3%) e dalle Filippine (70,3%).

    E’ evidenziata quindi una segmentazione fra le donne che giungono nel nostro paese per lavori di cura, per lo più di origine europea, da quelle che si ricongiungono con i familiari, che provengono per lo più dai paesi nord-africani.

    I riflessi sulla popolazione scolastica

    La contrazione degli stranieri residenti in Valle d’Aosta si riflette anche sulla popolazione scolastica, dove gli alunni con cittadinanza straniera sono passati dai 1255 nell’anno scolastico 2016/2017 ai 1247 dell’anno scolastico 2017/2018.

    La nostra regione si colloca poi all’ultimo posto fra le regioni italiane rispetto ai minori stranieri non accompagnati: nel 2017 sono state solo 4 le presenze con una sola struttura di accoglienza.

    Stranieri: il primo Sprar valdostano

    Nel mese di luglio 2017 la Valle d’Aosta ha avviato il suo primo progetto Sprar: a fine 2017 i posti Sprar attivi sul territorio regionale erano 25 su 31340 posti disponibili a livello nazionale.

    I comuni aderenti

    I comuni che hanno aderito al primo progetto sono stati Champorcher, che ospita attualmente una famiglia di 4 persone, Saint-Vincent e Saint-Rhémy-en-Bosses, che ospitano giovani maschi adulti.

    Immigrazione e disinformazione

    «L’Italia è il paese al mondo con il più alto tasso di disinformazione sull’immigrazione – ha sottolineato William Bonapace, referente regionale Idos -. Non sorprende dunque che gli italiani risultino i cittadini europei con la percezione più lontana dalla realtà riguardo al numero di stranieri effettivamente presenti nel nostro territorio».

    In Italia infatti il numero di cittadini stranieri residenti corrisponde all’8.5% della popolazione, pari a circa 5 milioni di persone, dato pressoché stabile dal 2013 ad oggi.

    Il calo demografico preoccupante

    «Il vero problema, nel nostro paese, è il calo demografico in atto. Le politiche di natalità che l’attuale governo vuole mettere in campo avranno effetto solamente fra trent’anni. È evidente quindi – ha concluso Bonapace – che studi come questo siano necessari per una comprensione più esatta di un fenomeno destinato a riguardarci sempre di più. Studi che dimostrano anche come non sia in atto alcuna sostituzione etnica».

    Nella foto, la presentazioen del Dossier Statistico Immigrazione 2018; il primo a sinistra è il professor William Bonapace.
    (simona campo)

     

     

    Al link qui sotto, i dati del dossier 2017.

    http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2017/10/27/56405/

    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.