Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 12/11/2018

EVENTI IN SETTIMANA

LUNEDÌ 12 NOVEMBRE

AOSTA – L’Espace Populaire di via Mochet ospita, alle 20.30, la conferenza-dibattito con Marco Bersani presidente di Attac Italia.

PONT-SAINT-MARTIN – La via centrale di Pont-Saint-Martin e le due piazze ospitano, dalle 8 alle 13, il mercato di merce varia mentre la fiera del bestiame e dei prodotti agricoli si svolge invece nelle vicinanze del cimitero.

MARTEDÌ 13 NOVEMBRE

AOSTA – Il cinéma de la Ville di via Xavier de Maistre proietta, alle 18 e alle 22, la pellicola Lucky di John Carroll Lynch con Harry Dean Stanton e David Lynch. Lucky è l’ultimo film di un’icona del cinema americano e un omaggio a un’America che sembra sul punto di scomparire. Un film crepuscolare ma per nulla triste.

AOSTA – La sala Maria Ida Viglino di palazzo regionale ospita, alle 20.30, il filosofo Diego Fusaro che continua nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali. Non vuole avere nulla a che fare con i servi e con il pensiero unico. Resta convinto che in filosofia la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.

AOSTA – La Cittadella dei giovani di via Garibaldi propone, alle 20, la proiezione del film Kamikazu, film sul mondo degli snowboarders e della montagna che racconta Kazu Kokubo, leggenda moderna di questo sport.

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE

AOSTA – Il cinéma de la Ville di via Xavier de Maistre proietta, alle 16 e alle 20, la pellicola Lucky di John Carroll Lynch con Harry Dean Stanton e David Lynch. Lucky è l’ultimo film di un’icona del cinema americano e un omaggio a un’America che sembra sul punto di scomparire. Un film crepuscolare ma per nulla triste.

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE

AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale invita all’ora del racconto alle 17.30. Letture e animazioni curate da Diana attorno al libro La montagna di libri più alta del mondo di Rocio Bonilla.

AOSTA – La sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale accoglie, alle 20.45, Domenico Quirico, giornalista de La Stampa e scrittore, che approfondirà le dinamiche dei conflitti che si muovono dentro e intorno al terrorismo.

VALTOURNENCHE – La sala consiliare del municipio ospita, alle 21, la conferenza-dibattito del medico psicoterapeuta Gianmario Governato Alle radici della guarigione.

VENERDÌ 16 NOVEMBRE

ALLEIN – E’ in programma, alle 18, nella sala parrocchiale del capoluogo di Allein la presentazione del libro di don Ivano Reboulaz Un prete in cammino. Seguirà un rinfresco.

AOSTA – Dalle 18 alle 20 all’Hôtel des États in piazza Chanoux, Impegno Civico dialoga con il professor Claudio Vercelli – storico contemporaneista e docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano – in occasione della prima nazionale del suo nuovo libro “Neofascismi”.

AYAS – La sala dei vigili del fuoco di frazione Champoluc accoglie, alle 20.30, un incontro dibattito sul tema Cambiamento climatico e strategie di adattamento nel turismo invernale. Interverranno, tra gli altri, Jean Pierre Fosson, segretario generale di Fondazione Montagna Sicura, accompagnato dai tecnici di Fondazione Paola Dellavedova e Fabrizio Troilo; Alessandro Pezzoli, professore del Politecnico e Università di Torino ed esperto in materia di Meteo-Idrologia e Gestione del Rischio, oltre a tecnici di Monterosa Ski e alle istituzioni comunali locali e regionali.

BARD – La sala Archi Candidi fa da cornice all’incontro scientifico Aqualab, un dialogo tra acqua e diritto. Nel corso della giornata, qualificati giuristi si interrogano su un rapporto nuovo dell’uomo con il bene idrico, partendo dalle problematiche della demanialità e delle concessioni per l’utilizzo delle nostre acque.

CHARVENSOD – E’ per le 21, nella sala del Centro servizi comunale, la presentazione del libro Caduti valdostani nella Grande Guerra, dimenticati in patria, di Alessandro Liviero.

CHATILLON – La saletta delle esposizioni dell’ex hôtel Londres in Via Chanoux accoglie, alle 20.30, l’incontro informativo, aperto a tutti, dal titolo Un sorriso per la fibromialgia.