Modon d’or: cinquantasei aziende ai nastri di partenza
L'assessore regionale all'agricoltura e ambiente, Elso Gerandin, parla alla presentazione del Modon d'Or 2018
ATTUALITA'
di Davide Pellegrino  
il 15/11/2018

Modon d’or: cinquantasei aziende ai nastri di partenza

Il concorso si propone di selezionare le migliori fontine prodotte in alpeggio nel mese di luglio; la premiazione è in programma il 24 novembre a Saint-Pierre

Sono cinquantasei le aziende produttrici che parteciperanno al Modon d’or – Concorso Fontina d’Alpage 2018. Il concorso, presentato questo pomeriggio a Valpelline, è organizzato dall’assessorato regionale agricoltura e ambiente. Chambre Valdôtaine e Fondation Grand Paradis assicurano la loro collaborazione. E non va dimenticato il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina.

Il Modon d’or ha lo scopo di selezionare le migliori fontine prodotte in alpeggio nel mese di luglio 2018.

Modon d’or: diverse sedute di assaggio per tre giurie

Il concorso è articolato in diverse sedute di assaggio visive, olfattive e degustative delle fontine DOP. Al lavoro saranno chiamate tre giurie: una tecnica, una di operatori del territorio e una di eccellenza.

Le 10 migliori fontine selezionate dalla giuria tecnica saranno in seguito nuovamente degustate dalla giuria degli operatori del territorio e da quella di eccellenza.

La composizione delle giurie del Modon d’or

La giuria degli operatori del territorio è composta da rappresentanti del settore alberghiero, di Coldiretti, di Confcommercio, dell’ONAF, dell’Unione cuochi, dell’ONAV, dei Sommeliers, della Chambre valdôtaine. In giuria anche giornalisti e rappresentanti di Slow Food.

Fanno parte della giuria di eccellenza rappresentanti, a livello nazionale, dell’Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, dei Consorzi italiani delle Indicazioni Geografiche, e oltralpe, il presidente del Syndicat de défense du Beaufort. Anche in questo caso ci saranno giornalisti enogastronomici.

Il 24 novembre a St-Pierre la premiazione del Modon d’or

Le dieci fontine d’alpeggio DOP che otterranno il punteggio più alto saranno classificate Médailles d’or. Tra queste, alle tre che a loro volta risultano le migliori, verrà assegnato il Modon d’or 2018. La serata di premiazione è in programma il 24 novembre, alle 21, al Castello Sarriod de la Tour a Saint-Pierre.

Le parole dell’assessore regionale all’agricoltura e ambiente

«Si tratta di un’iniziativa fondamentale nelle azioni che l’assessorato sta portando avanti per il rilancio e il sostegno del settore agricolo zootecnico, con particolare attenzione alle produzioni e alla filiera enogastronomica – ha detto l’assessore regionale Elso Gerandin -. La valorizzazione della Fontina, prodotto DOP e simbolo alimentare della Valle d’Aosta, promuove anche il nostro territorio e il lavoro degli agricoltori che negli alpeggi in estate e a valle in inverno producono questo prodotto di eccellenza».

Le fontine vincitrici del Modon d’or al Marché Vert Noel di Aosta

Sono previsti diversi appuntamenti collaterali per far conoscere, assaggiare ed acquistare le fontine vincitrici. Si partirà con il Marché Vert Noel ad Aosta il 1° dicembre. Le fontine vincitrici saranno poi acquistabili in diversi punti vendita in tutta la regione.

(simonetta padalino)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...