Sversamento di idrocarburi in Dora colpa di una valvola e delle piogge
Le operazioni di bonifica (foto Arpa VdA)
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 15/11/2018

Sversamento di idrocarburi in Dora colpa di una valvola e delle piogge

Eni prosegue nelle opere di bonifica e prova a ricostruire le cause che hanno portato allo sversamento, partito dalla stazione di pompaggio di Pollein, a servizio dell'oleodotto Ferrera - Gran San Bernardo

Il mancato funzionamento di una valvola di non ritorno, «dovuto alle eccezionali piogge di quei giorni». Questa la prima spiegazione fornita da Eni, in merito allo sversamento di idrocarburi in Dora, avvenuto lo scorso 1 novembre da una stazione di pompaggio del deposito Eni di Pollein.

Operazioni di bonifica

In un comunicato diramato dall’azienda, vengono ricostruite le operazioni di bonifica avvenute finora e tuttora in corso.

Concluse le attività «nell’area del campeggio», stanno per essere ultimate quelle «nell’area della pista ciclabile» e nel «bypass del depuratore». Nell’alveo della Dora, invece, sono in corso le operazioni di scavo e di rimozione delle terre contaminate».

Depuratore verso la normalità

Per quanto concerne, invece, «il depuratore consortile», Eni comunica di aver ripulito «e restituito due delle tre linee, la terza sarà restituita in settimana», con il contenuto «aspirato» e la rimozione di «fanghi» e il lavaggio «delle vasche». Il 10 novembre, infatti, «il depuratore era in grado di trattare la quasi totalità dei collettori fognari che confluiscono all’impianto».

Acque di falda

Relativamente alle acque di falda «interne alla stazione di pompaggio», Eni ricorda che «solo un pozzo interno al sito ha evidenziato un’alterazione dello stato qualitativo della falda», ma che sono anche subito stati attivati «i sistemi di emungimento delle acque dai piezometri»; inoltre, ne saranno costruiti di nuovi. Presenterebbero risultati «conformi», infine, i cinque pozzi privati esterni

La stazione di Pollein

Eni ne approfitta anche per ricordare l’utilità della stazione di pompaggio di Pollein, realizzata a servizio «dell’oleodotto Ferrera – Gran San Bernardo che collega la Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi con la Raffineria Collombey-Muraz, gestita da altra società».

Questa struttura prevede la presenza di «pompe di spinta, necessarie a far valicare le Alpi al greggio di alimentazione alla raffineria svizzera, oltre che di un serbatoio di sfioro».

L’oleodotto, attualmente, risulta in stand-by dopo lo stop alle operazioni (gennaio 2015) nell’impianto Collombey-Muraz, con il serbatoio di sfioro a contenere una quota di idrocarburi e una quota parte di acque confluite nel tempo, per essere pronto «a una eventuale richiesta di riavviamento della raffineria svizzera».

Le cause dello sversamento

Eni ricostruisce, infine, che la causa dello sversamento può essere dovuta, appunto, al «malfunzionamento di una valvola di non-ritorno posta sulla linea di svuotamento» a causa, probabilmente, «delle eccezionali piogge di quei giorni».

Questo avrebbe provocato un ritorno di parte dei liquidi del serbatoio nel sistema di recupero e nel cavedio della sala pompe e di una sala adiacente.

Da qui, un’infiltrazione avrebbe portato tali liquidi «nella condotta interrata delle acque bianche», collegata alla fognatura che conferisce al depuratore di Brissogne.

(al.bi.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...