Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 19/11/2018

    Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana

    Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana, l’ultima.

    Una mamma di Aymavilles che uccide i suoi due figli con un’iniezione letale e poi decide di farla finita, sempre con un’iniezione. Un anziano che, nel corso della notte, lascia il suo letto per porre fine alla sua esistenza in un fontanile a Saint-Christophe. Poi, nel pomeriggio dello stesso giorno, un giovane padre che decide di salutare questo mondo nel suo appartamento. E, ancora, altri due casi di cui si è venuti a conoscenza nelle ultime ore in bassa Valle, l’ultimo una donna. Cinque suicidi in una settimana, l’ultima. Il tutto, in una settimana funesta, di un anno funesto, di un periodo che, definire anch’esso funesto, suona quasi ironico. Lo riporta Gazzetta Matin oggi, lunedì 19, in edicola.

    Già, perché tutti ne parlano, ma si fa fatica a prendere di petto la questione, affrontando fino in fondo un disagio sociale sempre più simile a una piaga. O almeno, questo è quello che traspare.

    Sembra che, soprattutto in concomitanza con i cambi di stagione, i suicidi diventino più frequenti. A maggior ragione in autunno e in primavera, dove da una parte inciderebbe in maniera pesante il passaggio verso l’inverno, mentre dall’altra gioca la sua parte la “botta” di adrenalina legata all’arrivo della bella stagione. Poi, sempre gli studiosi considerano tra le cause scatenanti il fatto di vivere in regioni montane, o comunque al nord, e poco esposte ai raggi solari.

    I dati Istat

    In Italia, gli ultimi dati disponibili risalgono al 2017, anno della rilevazione Istat in occasione della “Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio”, ma fanno riferimento al 2015. Dall’analisi italiana, nel ventennio 1995-2015 emerge una diminuzione dei suicidi (-14.0%): si passa dagli 8.1 ogni 100 mila abitanti del 1995, ai 6.5 nel 2015 ( per un totale di 3.935 decessi). Questo dato colloca l’Italia tra i paesi più “virtuosi” in Europa (11.2 è la media tra i 28 paesi UE).I numeri fanno emergere un altro aspetto interessante: il suicidio vede vittime 10.4 uomini ogni 100 mila abitanti, ma solo 2.8 donne. Sul genere “forte” influisce anche il grado di istruzione: 14.8 suicidi riguardano persone senza titolo di studio o con basso livello di istruzione, 9.2 riguardano laureati o diplomati e aumenta col crescere dell’età (1.4 fino a 24 anni, 10.4 oltre i 65 anni).A livello di territorio, il Nord-Est presenta il livello più elevato di mortalità (8.3 suicidi ogni 100 mila abitanti); il Sud quello più basso (4.5).A livello di stagionalità, i dati parlano di una crescita esponenziale nella prima metà dell’anno, con le modalità “preferite” che si concretizzano in impiccagione e soffocamento (48.9%), precipitazione (19.2%), uso di arma da fuoco ed esplosivi (11.3%). Tanti gli episodi correlati a “stati morbosi rilevanti”: malattie mentali nel 13.0% dei casi, malattie fisiche nel 6.0% dei decessi.

    Valle d’Aosta maglia nera

    E da noi? I dati ci sono, ma per ora non vengono diffusi. L’ultima rilevazione disponibile risale al 2015, con la dodicesima edizione del Rapporto Osservasalute, presentato dall’Università Cattolica. E il dato è eclatante: la Valle d’Aosta è la regione in cui i suicidi sono più frequenti, con tasso pari 11.08 casi ogni 100 mila soggetti con più di 15 anni.

    Qualcosa in più, però, l’abbiamo scoperto ed è abbastanza sconvolgente. Il 70% dei suicidi avvenuti nella nostra regione, infatti, riguarda persone “sconosciute” alla “struttura complessa di psichiatria” (peraltro in prima linea nella battaglia e nella volontà di far qualcosa), non legate a dipendenze di qualsivoglia genere e che non hanno mai subito un TSO (trattamento sanitario obbligatorio).Insomma, la maggior parte di questi soggetti è vittima di un disagio latente, sotterraneo, che spesso si tende a tenere nascosto per non guastare l’immagine della regione, del paese, della famiglia o del proprio gruppo di amici. Poi siamo sempre tutti pronti a piangere e a lamentarci perché nessuno ha ascoltato il grido di allarme. Forse è il caso di iniziare a parlare in maniera attenta e sistematica di quella che, a tutti gli effetti, sta diventando una piaga sociale sempre più grave.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tut...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.