Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aree contaminate, in Italia 6 milioni di persone a rischio
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 26/11/2018

    Aree contaminate, in Italia 6 milioni di persone a rischio

    Aree contaminate: in Italia 6 milioni di persone sono a rischio, il 10% della popolazione. I in molti casi è emergenza pura. L’Ispra ne ha contati 12.482. Si tratta di siti potenzialmente contaminati, distribuiti su tutto il Paese, con un record di 3.733 casi in Lombardia. C’è anche la Valle d’Aosta: 32 siti contaminati.

    Mentre i siti in cui l’inquinamento è stato considerato talmente grave da comportare un elevato rischio sanitario, e per questo definiti «di Interesse Nazionale» (Sin), sono 58. L’interesse, a partire dal 1998, era quello di bonificarli. Oggi per la maggior parte resta ancora da capire la portata della contaminazione. Sono aree industriali dismesse, in attività, aree che sono state oggetto in passato di incidenti con rilascio di inquinanti chimici, e aree in cui sono stati ammassati o interrati rifiuti pericolosi.

    L’inchiesta di Milena Gabanelli 

    A portare alla luce la pericolosa situazione è la giornalista Milena Gabanelli, famosa per le sue inchieste quando conduceva “Report” su Rai3, oggi collaboratrice del Corriere della Sera con la rubrica “Dataroom”.

    Siti contaminati: in Valle d’Aosta il caso Emarèse

    In Europa i siti contaminati in attesa di bonifica sono 340 mila; in Italia 12.482. In Valle d’Aosta Fonte EEA – Elaborazione Ispra su dati Snpa) sono 32. Tra questi spicca il già noto caso di Emarèse: 23 ettari a forte rischio per la presenza di una cava di amianto, il cui primo lotto di lavori di bonifica, iniziato nel 2014, si è concluso a giugno 2017, con il secondo che è partito all’inizio del 2018. A essere interessata al secondo lotto è l’area Est, dalla frazione di Sommarèse fino a Éresaz. La zona è caratterizzata da un centinaio di piccole grotte da cui era estratto l’amianto. In questi anni è stato pulito il cratere in cui era portato il materiale di risulta ed è stato impermeabilizzato. Il materiale è poi stato rimesso in cava e ricoperto di terra vergine. «La salute degli abitanti è garantita – rassicura la sindaca Lucina Grivon -. Sono state installate tre centraline per il monitoraggio dell’aria, controllate dall’Arpa e dall’Usl, che hanno rilevato come i livelli siano stati sempre sotto i limiti previsti».

    Per la bonifica del sito di Emarèse sono stati stanziati oltre 17 milioni di euro. Secondo quanto riportato, la bonifica della falda è giunta al 68%, mentre per i terreni la bonifica sarebbe ancora ferma al palo.

    Stanziati oltre 3 miliardi

    Finora la somma dei finanziamenti totalizza 3.148.685.458 euro. A fronte di questa spesa, «emerge l’estrema lentezza, se non la stasi, delle procedure attinenti alla bonifica dei Sin», scriveva, qualche mese fa, la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

    Alle procedure di bonifica inizialmente doveva pensare lo Stato, ma dal 2012 17 siti sono passati in carico alle Regioni. «Pensiamo a un fondo unico ambientale per sostenere le bonifiche», aveva dichiarato qualche mese fa il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Il suo predecessore, Gian Luca Galletti, aveva già riferito in un intervento al Senato, il 19 gennaio 2017, di circa 2 miliardi di euro stanziati «dal mio Ministero a favore delle Regioni, dei Commissari delegati e delle Province Autonome di Trento e Bolzano».

    In Piemonte i circa 51 milioni stanziati non hanno ancora rimesso in salute le aree di Balangero, Pieve Vergonte e Serravalle Scrivia: qui, la bonifica delle falde e dei terreni è ferma allo 0%, così come nell’area contaminata di Cengio e Saliceto che il Piemonte condivide con la Liguria.

    La situazione più critica è però in Lombardia: 5 aree contaminate da metalli pesanti, idrocarburi, PCB, inserite fra le priorità di bonifica. Le attendono da circa 18 anni. Eppure, c’erano e ci sono finanziamenti da parte del Ministero per oltre 200 milioni di euro: non sembra, perciò un problema di liquidità.

    Grave rischio per la salute

    L’Istituto Superiore di Sanità da anni monitora i rischi per la salute dei circa 6 milioni di abitanti che vivono nelle aree dei 45 (su 58) siti più contaminati d’Italia. Per chi ha meno di 25 anni, è stato registrato un aumento di tumori maligni del 9% rispetto a chi vive in zone non a rischio.

    C’è un eccesso di malattie respiratorie per i bambini e i ragazzi; il rischio mortalità è più alto del 4-5% rispetto alla popolazione generale, con prospettiva di peggioramento.

    In foto: il sito di Emarèse

    (re.newsvda.it)

     

     

     

     

     

     

     

    {"emarese":"Emarèse"}
    Ultime News
    IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
    ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
    IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
    L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
    {"aosta":"Aosta"}
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    CRONACA
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.