Vento forte: tanti gli impianti sciistici chiusi in Valle
Le condizioni meteo a Plan Maison a Cervinia
ATTUALITA'
di Alessandro Bianchet  
il 08/12/2018

Vento forte: tanti gli impianti sciistici chiusi in Valle

Il meteo condiziona fortemente la giornata che apre ufficialmente l'alta stagione dello sci

Il vento forte condiziona pesantemente il weekend di sci del ponte dell’Immacolata, con le principali stazioni valdostane pesantemente colpite dalle condizioni meteo e, forse per conseguenza, con il centro di Aosta preso d’assalto dai turisti.

Cervinia-Valtournenche

Non se la passa bene Cervinia-Valtournenche, che a causa del forte vento, pur con un innevamento ottimo, ha dovuto chiudere la parte alta del comprensorio, in particolare il collegamento internazionale con Zermatt e quello con Valtournenche.

Monterosa Ski

Situazione difficile anche nel Monterosa Ski. I colli alti sono tutti chiusi a causa del vento, ma rimane possibile sciare sulle parti più basse del comprensorio.

«È un peccato – sottolinea il presidente Giorgio Munari -, perché ci si prepara alla grande per questi appuntamenti, poi il meteo mette i bastoni tra le ruote. A livello di innevamento, nel giro di 4-5 giorni avremmo potuto aprire tutto ed eravamo già riusciti ad allestire il collegamento Frachey-Alagna; peccato, speriamo di rifarci subito».

La Thuile

Soffia forte il vento anche sul comprensorio di La Thuile, dove le temperature sono anche piuttosto rigide.

La società delle Funivie del Piccolo San Bernardo, infatti, rispetto alle previsioni di apertura (Telecabina DMC Les Suches , seggiovie Chaz Dura Express, Chalet Express e Belvedere e la Sciovia Gran Testa) ha dovuto chiudere gli impianti Belvedere e Chaz Dura Express, con la previsione di ampliare l’offerta a partire dal 10 dicembre.

Courmayeur

Non se la passa benissimo nemmeno il comprensorio di Courmayeur. A causa delle condizioni meteo e di innevamento, infatti, sono aperte solamente tre piste sulle 31 disponibili, con 8 impianti su 20.

Pila

Sorride, pur con una giornata non certo da sogno, solo il comprensorio di Pila, che ha potuto aprire 10 impianti su 15, garantendo anche un buon livello di innevamento.

Previsioni meteo

Le previsioni meteo, purtroppo, non sembrano riservare buone notizie nemmeno per domenica 9 dicembre.

Secondo l’ufficio meteo regionale, infatti, è prevista una giornata molto ventosa, con nuvolosità estesa sul settore Nord-Ovest, con bufere di neve sui rilievi, e quota neve a circa 1500 m.

Schiarite, infine, sono previste in bassa Valle.

(al.bi.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...