Pont-Saint-Martin: quattro chiacchiere in biblioteca per parlare di dirittismo
ATTUALITA'
di segreteria il
14/12/2018

Pont-Saint-Martin: quattro chiacchiere in biblioteca per parlare di dirittismo

La commissione di gestione della Biblioteca comunale, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pont-Saint-Martin, propone un incontro per un approfondimento su questa malattia endemica del nostro tempo

Pont-Saint Martin è pronta ad ospitare, questa sera alle 21 presso il «Centre culturel di Villa Michetti» l’incontro per un approfondimento su una malattia endemica del nostro tempo, vale a dire il «dirittismo». 

Cos’è il dirittismo?

Per dirittismo si intende l’esaltazione o ipertrofia dei diritti, contro l’eclissarsi dei doveri, dei legami collettivi e dell’identità. Questa situazione è particolarmente evidente oggi in Italia. Nel nostro paese la crisi della democrazia e della politica risulta più acuta. I doveri spariscono e si trasformano in pretese contraddittorie e controproducenti. Azioni che portano effetti sulla collettività senza, però, un’assunzione di una responsabilità morale, all’insegna di un menefreghismo individualista. Il «dirittismo» investe la sinistra e la destra tradizionali e anche le forze anti sistema che portano avanti il mito della democrazia diretta, dove ognuno è portatore di una verità a prescindere dal sapere e dalle competenze.

Alessandro Barbano

Ospite della serata sarà il giornalista Alessandro Barbano che presenterà il suo libro «Troppi diritti,l’Italia tradita dalla libertà». L’autore ritrae una Italia incapace di riavvicinare le generazioni che sposta le responsabilità dai vecchi a i giovani. Un paese soffocato dalle lobby e incapace di dare un nuovo senso alla solidarietà sociale. Descrive, inoltre, uno Stato che non protegge il capitale umano e non riesce a invertire il flusso dei cervelli in fuga. Senza parlare che manchi una valorizzazione del merito e la pubblica amministrazione non è efficiente.

Alessandro Barbano è un giornalista e saggista. Dal 2012 è direttore del «Mattino» di Napoli. Laureato in giurisprudenza all’università di Bologna, ha alle spalle quasi quarant’anni di professione. Ha insegnato a «La Sapienza» di Roma, all’università del Molise, alla Link Campus University e all’istituto di studi superiori Suor Orsola Benincasa di Napoli. È autore di saggi dedicati al giornalismo e libri su temi di carattere politico e sociale. Nel 2012 ha pubblicato il Manuale di giornalismo, scritto in collaborazione con Vincenzo Sassu, adottato come libro di testo in molte università italiane.

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...