Qualità della vita, Aosta resta sul podio ma perde una posizione
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 17/12/2018

Qualità della vita, Aosta resta sul podio ma perde una posizione

Aosta perde una posizione, ma resta sul terzo gradino del podio secondo il rapporto 2018 sulla qualità della vita pubblicato oggi, lunedì 17 dicembre, dal quotidiano “Il Sole 24 Ore“. La nostra provincia (da intendersi come intera regione) resta in alto grazie all’indice di sicurezza.

Al primo posto c’è Milano con 585,9 punti, che conquista il primato risalendo 7 posizioni dal 2017. Seconda posizione per Bolzano (584,4 punti), che risale di 2 posizioni. Al terzo la provincia di Aosta (583,3 punti), che difende il podio, ma appunto perde una posizione. In coda l'”Altra Italia”, ovvero il sud: maglia nera a Vibo Valentia (382,7 punti), ultima e con 9 posizioni posizioni perse rispetto al 2017. Poco più sopra Foggia (386) e Taranto (386,4), che risale di 4 posizioni.

Nelle posizioni di vertice solo città del nord Italia, tra queste non se la passa troppo bene il Piemonte, se è vero che la prima – solo al 28° posto – è Cuneo, seguita al 38° da Torino.

La classifica

Sei le macro aree analizzate, con sette sotto sezioni: ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia e società, giustizia e sicurezza e cultura e tempo libero.

  • Ricchezza e consumi: al 1° posto Milano (678 punti), che stacca Bolzano di 60 punti e Belluno. Aosta, con 540 punti, scende all’11° posto. In coda, Crotone (289 punti. Milano in testa anche per Pil pro capite, con Aosta all’8° posto.
  • Affari e lavoro: al 1° posto Bolzano con 650,9 punti, seguita da Ascoli Piceno e Modena. Aosta solo al 41° posto con 535 punti. La Valle nella top ten nella sezione star up innovative (7° posto).
  • Ambiente e servizi: Al 1° posto Trieste (786 punti), seguita da Milano e Parma. Aosta al 19° posto (636 punti). In coda Vibo Valentia.
  • Demografia e società: In testa Bolzano (835 punti), seguita da Vicenza e Bergamo. Aosta al 17° posto (728 punti). In coda il Sud della Sardegna. La nostra regione è al 2° posto per quanto riguarda la sezione “acquisizioni cittadinanza italiana” ogni 1000 abitanti.
  • Giustizia e sicurezza: al 1° posto Belluno (627 punti), seguita da Aosta (588,7) e Sondrio (561). In coda Roma. Per quanto riguarda la durata media dei processi, in testa Ferrara seguita da Aosta; 2° posto anche per quanto riguarda le rapine ogni 1000 abitanti (solo 5,5).
  • Cultura e tempo libero: svetta Rimini (648 punti), seguita da Firenze e Roma. Aosta solo al 25° posto (470 punti). In coda Enna.
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...