Legge di Bilancio, si astiene Lanièce: «poca attenzione alla montagna»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 23/12/2018

Legge di Bilancio, si astiene Lanièce: «poca attenzione alla montagna»

La manovra contiene anche l'accordo economico-finanziario che la Regione Autonoma Valle d'Aosta ha siglato con il Governo

Il senatore valdostano e vicepresidente del Gruppo per le Autonomie, Albert Lanièce, sulla Legge di bilancio ha espresso un voto di astensione. Per Lanièce manca «l’attenzione per le politiche della montagna».

«Siamo preoccupati e dispiaciuti per una Legge di Bilancio che non valorizza adeguatamente la montagna e che è stata costruita in modo irrituale, spogliando il Parlamento dalle sue prerogative previste dalla Costituzione».

Le proposte

Il Gruppo avevamo presentato diverse proposte. Tra queste l’introduzione di sgravi fiscali per le imprese turistiche, il  rilancio degli stabilimenti termali con accordi transfrontalieri e relativa valorizzazione del turismo sanitario. Prosegue. «Purtroppo i nostri emendamenti non sono stati neppure discussi.  In questa manovra sono risultati assenti interventi a favore dell’agricoltura di montagna. Ricordiamo che la scorsa legge di bilancio il nostro gruppo aveva contribuito a far approvare una somma di 4 milioni di euro per le attività agropastorali di alta montagna. Si prende atto, inoltre, della scarsa attenzione del Governo verso il settore dell’energia idroelettrica, un’energia pulita, una voce importante dell’economia montana. Trascurato anche il tema dell’ammodernamento della linea ferroviaria Aosta-Torino».

Accordo Stato VdA

Continua Lanièce. «Questa manovra contiene anche l’accordo economico-finanziario che la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha siglato con il Governo circa un mese fa. La chiusura del contenzioso ne è un aspetto positivo; spesso in questi accordi con il MEF e la ragioneria dello Stato, le cifre contenute e il ritorno economico per la Valle d’Aosta paiono in ribasso e sotto le aspettative ma questo fa capire quanto sia difficile rapportarsi su questi temi con gli organi del Governo. Sugli altri provvedimenti della manovra, in particolare sul reddito di cittadinanza e quota 100, ci sarà modo e tempo per valutarne l’impatto fra qualche mese. Non posso che esprimere un sentimento di preoccupazione verso questa manovra finanziaria che contiene luci e ombre e tanti interrogativi sospesi ma soprattutto una forte perplessità sui metodi che il Governo ha voluto seguire in questa delicata ed importante fase della vita democratica del nostro paese».
(re.newsvda.it)

CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...