Consiglio Valle: il rinnovo del Corecom all’ordine del giorno
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 08/01/2019

Consiglio Valle: il rinnovo del Corecom all’ordine del giorno

Sono 60 gli oggetti che verranno trattati nella seduta convocata per mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio

Il rinnovo del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) sarà uno degli argomenti trattati nella prossima seduta del Consiglio Valle che si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio, per esaminare un ordine del giorno composto di 60 oggetti, tra cui 15 interrogazioni, 24 interpellanze e 8 mozioni. I consiglieri, quindi, dovranno inoltre designare un magistrato per la nomina nella sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione.

Risposta immediata

Intanto sono tre le interrogazioni a risposta immediata. La prima è stata presentata dal gruppo Lega Vallée d’Aoste per conoscere le misure adottate per una corretta gestione del rapporto tra l’ambito umano e quello selvatico, con particolare riferimento alla specie protetta del lupo. La seconda, poi, è stata depositata dal gruppo Mouv’ in merito ai colloqui intercorsi tra Regione e Stato sull’aumento dei pedaggi autostradali. La terza, infine, è del Movimento 5 Stelle e riguarda le politiche di qualità dei servizi offerti alla clientela da Monterosa Spa.

Per ciò che concerne la parte ispettiva i temi riguardano, tra gli altri, l’eventuale chiusura del Traforo del Monte Bianco, gli sconti autostradali a favore dei residenti in Valle d’Aosta; i costi di gestione e utilizzo dell’apparecchiatura ‘Tomo Therapy Hi-Art System’; le perizie suppletive relative all’appalto per la costruzione della nuova università da parte della Nuv srl; l’introduzione dell’app ‘Health VdA’ per le prenotazioni specialistiche; la promozione e valorizzazione del Parco minerario regionale; controlli sulle domande presentate ai fini dell’ottenimento di benefici economici.

Mozioni

Tra le mozioni depositate Impegno civico chiede di modificare il bando di concorso per la partecipazione al fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’anno 2018. La Lega propone di sollecitare la liberazione dell’ex presidente del Parlamento della Catalogna Carme Forcadell. Il Movimento 5 stelle propone inoltre di un’eliminazione graduale, nelle varie sedi della Regione, degli articoli in plastica monouso. Chiede altresì la costituzione di un tavolo di lavoro finalizzato al sostegno e all’incremento di un piano di marketing-pubblicità del turismo.
(re.newsvda.it)

#Vuol dire Diesis, allo Splendor l’evento finale del progetto per le professioni musicali inclusive
Giovedì 31 luglio alle 21 il teatro aostano accoglierà il concerto finale del progetto sperimentale di orientamento alle professioni musicali accessibili e inclusive
di Erika David 
il 16/07/2025
Giovedì 31 luglio alle 21 il teatro aostano accoglierà il concerto finale del progetto sperimentale di orientamento alle professioni musicali accessib...
Imprese: per Confindustria VdA cresce la fiducia, nonostante le tensioni geopolitiche
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turcato: «È la nuova normalità, bisogna continuare a investire per migliorare la qualità»
il 16/07/2025
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turc...