Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Tar VdA: «Faremo sì che i valdostani credano in questo Tribunale»
    CRONACA
    di segreteria il
    14/03/2019

    Tar VdA: «Faremo sì che i valdostani credano in questo Tribunale»

    Il Tribunale amministrativo regionale per la Valle d'Aosta ha inaugurato l'anno giudiziario.

    «L’impegno è quello di far sì che il popolo valdostano creda in questo Tar (Tribunale amministrativo regionale ndr), ed è una promessa alla quale né chi vi parla, i miei colleghi e i collaboratori di questo Tribunale non intendono minimamente sottrarsi». Lo ha detto il presidente del Tar sezione Valle d’Aosta, Andrea Migliozzi, durante il suo intervento in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, che si è tenuta giovedì 14 marzo. Il presidente ha poi spiegato: «Mi avvio al terzo anno di titolarità di questo Tar e devo dare atto di un’esperienza umana e professionale molto bella e positiva, avendo avuto modo di riscontrare in maniera tangibile il senso di accoglienza e disponibilità di questa popolazione».

    Procedimenti giudiziari in calo

    I ricorsi introitati nel 2018 sono stati 51, in lieve calo rispetto all’anno precedente (59). Tuttavia, secondo Migliozzi, questo dimostra «un decremento dell’afflusso di gravami di una certa rilevanza e costanza nel tempo, con un trend che è a dir poco preoccupante». Il presidente ha poi aggiunto: «Nessuno mi toglie dalla mente che la diminuzione dei procedimenti giudiziari, in sede amministrativa come in quella civile, in Valle come altrove, è direttamente collegata agli esosi costi della giustizia imputabili, per la gran parte, al contributo unificato, che incide negativamente nella decisione di attivare l’iniziativa giudiziaria». Questo nel senso che «scoraggia la domanda di tutela giudiziale da parte di chi vede lesa la propria situazione giuridica soggettiva».

    I dati del 2018

    Entrando più nel dettaglio, i temi principali dei ricorsi sono stati: l’urbanistica (15), gli appalti pubblici (10), concessioni e autorizzazioni (9); nel 2018, vi è stato solamente un ricorso in tema di sicurezza pubblica (nel 2017 erano stati 9). Il presidente della sezione valdostana ha poi precisato che «i provvedimenti giurisdizionali complessivamente emessi dal Tribunale nel 2018 sono stati 78, dei quali 19 cautelari». Le sentenze, invece, «sono state 59». Al 31 dicembre, risultavano quindi pendenti 32 ricorsi.

    Le decisioni più rilevanti

    «Questo Tar ha affrontato tematiche giuridiche molto varie e complesse – ha detto Migliozzi -, in un contenzioso che non ha niente di più ma neanche niente di meno di quello che contrassegna i Tar delle altre Regioni di ben più vaste dimensioni geografiche e demografiche». Tra le decisioni «particolarmente rilevanti» elencate dal presidente, la decisione n.35 del 2018, «intervenuta su un contenzioso attivato in relazione alle deliberazioni, assunte dal Comune di Aosta, recanti la disciplina della gestione delle zone a traffico limitato e delle restrizioni assunte in proposito dall’amministrazione circa l’accesso, la sosta e il parcheggio in queste zone». Un altro esempio citato riguarda «la sentenza che ha definito il ricorso proposto nei confronti della Regione Valle d’Aosta in tema di assistenza scolastica e sanitaria in favore di soggetti disabili. Questo Tribunale non ha esitato ad affermare, in relazione a una condizione di gravissima disabilità che affligge un bambino di sette anni il diritto a ottenere da subito tutte le cure di tipo educativo, assistenziale e sanitario».

    Gli obiettivi del 2019

    Migliozzi ha spiegato che «è nostro preciso intendimento contribuire alla soluzione delle criticità che certamente non mancano in un territorio che pure possiede un patrimonio identitario che rappresenta un unicum nel panorama nazionale, un patrimonio da conservare gelosamente e difendere strenuamente; di questi valori, il Tar vuole farsi interprete». Durante la cerimonia, è stato annunciato che, nei prossimi mesi, la struttura della formazione decentrata del Tar attiverà una serie di incontri, lezioni e conferenze su tematiche di diritto pubblico, che vedranno la partecipazione di magistrati e docenti universitari. «Questo percorso formativo si concluderà con un convegno sull’azione amministrativa alla luce dei 30 anni dall’entrata in vigore della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo» ha concluso Migliozzi.

    In foto, Andrea Migliozzi (al centro) e i giudici Davide Soricelli (dx) e Angelo Maria De Bernardi (sx).

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.