Corso di sostegno ai disabili, ancora nessuna risposta dall’Università VdA
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 26/03/2019

Corso di sostegno ai disabili, ancora nessuna risposta dall’Università VdA

Gli aspiranti alla selezione per il corso di specializzazione su sostegno ai disabili non hanno ancora ricevuto una risposta concreta dall'Università della Valle d'Aosta.

Corso di specializzazione su sostegno. Nessuna risposta dall’Università della Valle d’Aosta. E’ di ieri, lunedì 25 marzo, la notizia che gli aspiranti alla selezione per il corso di specializzazione su sostegno ai disabili non abbiano ancora ricevuto una risposta concreta da parte dell’Università della Valle d’Aosta. Lo denuncia il sindacato Savt. 

La situazione, a detta della Segretaria di Categoria Savt ÉcoleAlessia Démé, è ancor più grave se si considera quanto accade fuori dalla nostra regione. La maggior parte dei bandi fuori Valle, infatti, sono già stati espletati e, in molti casi, sono in scadenza proprio in questi giorni. Alla luce del fatto che la normativa non permetta di iscriversi presso diverse università, la situazione assume connotati di estrema gravità.

La situazione dei docenti

Sono numerosi i docenti valdostani di ogni ordine e grado che attendono di potersi specializzare nell’insegnamento ai disabili. Vista la situazione, però, rischiano che la loro domanda venga disattesa. Tra l’altro, in Valle d’Aosta sono alcune decine gli insegnanti operanti sul sostegno senza l’adeguata specializzazione. Questa condizione dovrebbe imporre una certa urgenza per la partenza di un corso, in quanto la scuola necessita di personale preparato e formato per quanto riguarda l’inclusione scolastica. A tal proposito, il Savt ritiene scandaloso che l’UniVdA non si sia accreditata presso il Miur, nell’ottobre scorso, in modo da poter procedere all’attivazione dei corsi in tempo utile.

La lotta intestina nell’UniVdA

Lo stesso sindacato ritiene che l’Università della Valle d’Aosta sia dilaniata da lotto interne tra Rettore, docenti, componente amministrativa e studentesca. Questa lotta, pur riconoscendo l’autonomia della stessa Università, possa fregiarsi di essere sistema integrato con il territorio quanto disattende in maniera grave la domanda proveniente dal territorio stesso.
(cri.eva.)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...