Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mostre: Fontana e Mc Curry le perle dell’estate
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 28/03/2019

    Mostre: Fontana e Mc Curry le perle dell’estate

    Presentate le mostre estive dell'assessorato regionale ai beni culturali: Lucio Fontana al Mar, Steve Mc Curry al Saint-Bénin, Isgrò e Testori al Gamba

    Sono le opere di Lucio Fontana e Steve McCurry le perle delle mostre estive dell’assessorato regionale ai beni culturali.

    La nuova stagione espositiva che vede la Valle d’Aosta impegnata su più fronti e che si inserisce nella programmazione generale dei grandi eventi, è stata presentata questa mattina al Centre Saint-Bénin.

    Le mostre nelle sedi principali

    • Il Mar, il Museo archeologico regionale di piazza Roncas, accoglierà l’esposizione dedicata a un artista in questo periodo alla ribalta internazionale con due mostre in corso a New York: Lucio Fontana.

    “Lucio Fontana. La sua ombra lunga, quelle tracce non cancellate” sarà inaugurata venerdì 12 aprile alle 18 e rimarrà aperta fino al 22 settembre.

    «Per la Valle d’Aosta è motivo di orgoglio avere questa mostra monografica che indaga la profonda influenza di Fontana sull’arte del ‘900, partendo da una trentina di sue opere» spiega Daria Jorioz, dirigente delle attività espositive.

    • Al Centre Saint-Bénin torna la grande fotografia con Steve McCurry e “Animals”, la mostra realizzata per il Mudec di Milano che sarà presentata come seconda sede ad Aosta, dal 4 maggio al 6 ottobre. Una sessantina di fotografie, scattate tra i primi anni ’90 e il 2018, indagano il rapporto tra uomo e animali.

    Le altre mostre

    • Nella Chiesa di San Lorenzo prosegue la collana dedicata alla tradizione valdostana che mette in dialogo un artista artigiano e un fotografo. Dal 24 maggio al 29 settembre saranno le grandi opere dell’artigiano di Roisan Guido Diémoz, più volte premiato alla Fiera di Sant’Orso, e del fotografo naturalista Roberto Andrighetto per “La montagna fotografata, la montagna scolpita”.
    • Due le mostre che si succederanno all’Hôtel des Etats. Si comincia con “Montagnes résistantes. Vallé d’Aoste et Haute Savoie“, che sarà inaugurata il 24 aprile, nell’ambito della programmazione di Les Mots, il festival della parola in Valle d’Aosta dedicato quest’anno alla tenacia. La mostra presenta le fotografie dei luoghi della Resistenza com’erano un tempo e come sono oggi, con le immagini del fotografo Thibault Nieudan e la poeta Fabienne d’Oddaz.
      A seguire toccherà a “Elogio della pittura” che riunisce le opere dell’architetto Roberto Oggiani e del medico ginecologo Gianni Pedotti, pittori per passione. L’esposizione sarà inaugurata il 14 giugno.
    • Il Castello Gamba avvia con la nuova stagione espositiva un percorso rinnovato che punta a dare «nuova vitalità a un museo e una collezione che hanno bisogno di essere conosciuti sempre di più dai valdostani e dai turisti» come spiega la direttrice del comitato scientifico del Gamba, Viviana Vallet. L’obiettivo del Museo di arte moderna e contemporanea di Châtillon è «aprirsi agli artisti contemporanei della Valle d’Aosta perché qui si sentano a casa, anzi li sproniamo a presentarci i loro progetti». Oltre a vari focus di studio su alcuni artisti, a partire dalle opere della collezione ospitata al Gamba, sono due le mostre in programma nell’ambito di Détails.

    Venerdì 5 aprile, alle 18, sarà inaugurata “Emilio Isgrò: i 35 libri dei Promessi Sposi cancellati”, un’opera dedicata al testo del Manzoni con la tecnica delle cancellature, con le quali «Isgrò sottolinea e sintetizza la grandezza del testo» spiega Davide Dall’Ombra della Casa Testori di Milano, hub culturale con la quale l’amministrazione regionale ha avviato un’importante collaborazione. La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno.

    A seguire il Gamba accoglierà “Giovanni Testori. La montagna dipinta“, esposizione che riunisce una serie di quadri che approfondisce il rapporto di Testori con la montagna.

    La strategia

    Introducendo la presentazione delle mostre, l’assessore Laurent Viérin ha illustrato la nuova strategia dell’assessorato ai beni culturali, turismo, agricoltura, sport e commercio che, dopo aver proposto una programmazione rivolta principalmente ai valdostani, perché la cultura fosse accessibile a tutti, «punta a una programmazione indirizzata non solo a chi è qui, ma volta a implementare l’attrattiva delle Valle d’Aosta e a richiamare turisti».

    L’assessorato ha compilato un unico calendario (chiuso quello del 2019 si sta già lavorando al 2020) che riunisce i grandi eventi e la programmazione espositiva. La brochure sarà presentata nelle prossime settimane e promossa nei grandi appuntamenti che vedranno la Valle d’Aosta protagonista, a partire da Vinitaly.

    Viérin ha annunciato la riapertura del castello di Ussel che sarà in relazione con il Castello Gamba, e l’importante adesione a Musei Torino. «Ci inseriremo in un circuito immenso che ha un potenziale di oltre un milione di visitatori l’anno su due Regioni, un importante richiamo turistico».

    Il budget

    Per la stagione espositiva estiva sono l’assessorato regionale ai beni culturali ha impegnato un budget di 252 mila euro.

    (erika david)

     

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.