Elezioni: autonomisti in campo con Gheller per un’Europa delle Comunità
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 26/04/2019

Elezioni: autonomisti in campo con Gheller per un’Europa delle Comunità

Il candidato del listino Autonomie per l'Europa si è presentato, debutto di campagna il 3 maggio alle 20.30 al cinema De la Ville ad Aosta

«Il futuro della Valle d’Aosta è in Europa. In un’ Europa riformata, corretta in certe imperfezioni attuali, trasformata da Europa degli Stati a Europa delle Comunità, in cui anche le aree periferiche e le piccole realtà locali come la Valle d’Aosta siano rappresentate con pari dignità». Parole queste di Marco Gheller, trentatreenne aostano, laurea in giurisprudenza e un Master in scienze politiche in tasca, parte alla caccia di un seggio a Bruxelles nell’ Europarlamento che nascerà dalle Europee del 26 maggio. Corre per Autonomie per l’Europa, listino apparentato con il Pd – Siamo Europei.

Emozionato «ma orgoglioso di essere stato invitato a partecipare alla competizione elettorale da un cartello di forze autonomiste e federaliste che guarda avanti»;  vuole battersi «contro la deriva sovranista e nazionalista di forze che hanno fatto della ”paura” il segno distintivo della loro caccia al consenso». Per l’aspirante eurodeputato, poi, « i Paesi europei senza una Europa unita non hanno speranza di successo nella competizione che sempre più li vedrà contrapposti a Usa, Urss, India e Cina». Di qui «è giusto che le Comunità periferiche, le piccole realtà, si mettano insieme».

I temi

La lista, poi, propone tra i temi «un progetto di integrazione rinnovato sul modello federale che prende le mosse dalla Dichiarazione di Chivasso e dal Manifesto di Ventotene»; «la salvaguarid e la valorizzazione delle diversità culturali e linguistiche; normative comunitarie che tengano conto delle dimensioni e dei vincoli dei territori di montagna, lo sviluppo di reti infrastrutturali comunitarie»;  «una legge elettorale che garantisca la rappresentanza nel Parlamento europeo delle minoranze e delle comunità alpine».

Il programma è stato illlustrato da Marco Curighetti (Epav), Erica Rudda (Alpe), Giuliano Morelli (Uvp), Sara Favre (Autonomia.0), Carlo Marzi (Stella alpina) e Erik Lavevaz (Uv).

Gli interventi

Da Sara Favre, ancora, è venuto in primis «l’invito ad andare a votare;  è un diritto e un dovere perchè se si vuole cambiare si deve partecipare al voto». Lavevaz ha sottolineato. «Il progetto va in controtendenza rispetto alla polverizzazione delle sigle che contraddistingue il panorama politico regionale- Noi ci uniamo per essere più forti e da oggi parliamo con una voce sola».

La precisazione sull’aspetto politico della collocazione dello schieramento autonomista è arrivata da Giuliano Morelli. «Con il Partito democratico l’apparentamento è tecnico, fatto con un partito che ha offerto sponda a un movimento piccolo ma con forte vocazione europeista e federalista». Concisa Erica Rudda. Per lei «Marco Gheller è il candidato perfetto, espressione della volontà di rinascita degli autonomisti valdostani». Il rappresentante di Epav, Marco Curighetti ha ribadito che «questo schieramento è una forza europeista che nasce per favorire una <Nuova Europa> e vuole portare a Bruxelles chi vuole aiutare l’Europa a diventare federalista e solidale». Infine Appello finale al voto anche per Carlo Marzi. «Andare a votare per evitare che a vincere sia l’astensionismo e votare Gheller per le autonomie e il federalismo». La lista Autonomie per l’Europa aprirà la campagna elettorale il 3 maggio alle 20.30 al Teatre de la Ville di Aosta.
(alessandro camera)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...