Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, conferenze e visite guidate con Musei da Vivere
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Luca Mercanti  
    il 30/04/2019

    Aosta, conferenze e visite guidate con Musei da Vivere

    Si apre il prossimo fine settimana Musei da Vivere.  Ricco il calendario di iniziative promosse dall’Assessorato regionale al Turismo e Cultura, nell’ambito della nuova offerta culturale per il Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta .

    I laboratori per adulti

    Il primo appuntamento in programma è per sabato 4 maggio con Sapori d’altri tempi. Si tratta di un laboratorio esperienziale per adulti, pensato come un viaggio alla scoperta dei cibi e dei gusti di epoche lontane. Dalle 15 alle 18 al MAR – Museo Archeologico Regionale i partecipanti potranno incontrare le spezie e gli odori di terre lontane, tanto amati dagli antichi romani, immersi nello scenario del Thermopolium di Augusta Praetoria, locale pubblico simile a una moderna tavola calda. dove si servivano pietanze e bevande.

    La settimana successiva l’appuntamento è all’Area megalitica dove, sabato 11 maggio, sempre dalle 15 alle 18, un secondo laboratorio per adulti consentirà di parlare di alimenti e conoscere quali tecniche di lavorazione e trasformazione delle materie prime si utilizzavano nell’antichità, paragonandole a quelle attuali.

    Per tutti e due questi laboratori, che saranno preceduti dalla visita tematica guidata da un’archeologa, è prevista una quota di 7,00€ a persona, ed è richiesta la prenotazione (riferimenti: museiaosta@gmail.com – tel + 39 348 899 88669)

    Ingresso gratuito per la Festa della Mamma 

    Domenica 12 maggio viene proposto un doppio appuntamento con Museo in famiglia, che prevede l’ingresso gratuito per tutte le mamme che accoglieranno l’invito accompagnate dai loro figli (Ingresso 7€, 6-18 anni: 3€, 0-6 anni e mamme accompagnate: gratuito).

    Studenti ciceroni

    Dalle 10.30 alle 13.00, speciali visite guidate dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane e Scientifico dell’Istituto Regina Maria Adelaide di Aosta porteranno i visitatori alla scoperta dell’Area megalitica-Parco archeologico e museo di Saint-Martin-de-Corléans, mentre nel pomeriggio dalle 14 alle 18, grandi e piccini potranno incontrare le testimonianze di antiche culture con le visite guidate organizzate al Museo Archeologico Regionale

    Giornata Internazionale dei Musei ICOM

    Domenica 19 maggio dalle 15 alle 17 in occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM (Ingresso 7€) sono in programma conferenze sullo scavo archeologico del Parini.

    Conferenze racconti di un paesaggio

    Il programma di Musei da Vivere si completa anche con il ciclo di conferenze “Racconti di un paesaggio” che, da giovedì 9 maggio a giovedì 6 giugno, sempre dalle ore 17 alle 19 nella sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, propone cinque incontri tematici ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti) per presentare in anteprima i risultati degli scavi archeologici degli ultimi anni legati agli oltre seimila anni di storia venuti alla luce grazie ai lavori di ampliamento dell’Ospedale Umberto Parini di Aosta. Saranno presenti per dialogare col pubblico gli esperti della Soprintendenza per i beni e le attività culturali, insieme agli archeologi che hanno eseguito i lavori di scavo nonché storici e studiosi del territorio valdostano, e per l’occasione, sarà inoltre possibile ammirare alcuni dei reperti più importanti rinvenuti nel sito e ancora inediti. Aprirà il ciclo giovedì 9 maggio l’incontro dal titolo “Un cantiere straordinario”, che vedrà l’architetto Gaetano De Gattis (dirigente della Struttura Patrimonio archeologico della Soprintendenza regionale), l’archeologa Alessandra Armirotti (funzionaria della Soprintendenza regionale), e l’archeologa Claudia De Davide (di Akhet Srl) illustrare le procedure seguite e la metodologia d’indagine, presentando la sintesi dei risultati. Si parlerà invece di Agricoltura del passato e del presente: due mondi a confronto, giovedì 16 maggio, con Alessandra Armirotti e David Wicks (archeologo di Akhet Srl), che dialogheranno con Mauro Bassignana dell’Institut Agricole di Aosta, in un confronto tra tecniche agricole antiche e moderne, a partire da testimonianze archeologiche preistoriche e protostoriche, nello scenario di del paesaggio in continua evoluzione e cambiamento, lungo un tempo che va dal IV al I millennio a.C.

    Il terzo incontro, in programma per giovedì 23 maggio, dal titolo “Il viaggiatore venuto da lontano“, vedrà la presentazione delle evidenze monumentali dell’età del Ferro, passando dal circolo di pietre alla sepoltura monumentale del guerriero celtico, con Alessandra Armirotti e David Wicks che sveleranno i retroscena dell’eccezionale ritrovamento, le caratteristiche dell’uomo e del suo tempo.

    Penultimo appuntamento giovedì 30 maggio, quando si parlerà di “Una necropoli ritrovata“, dedicato alle evidenze archeologiche di età romana, e vedrà come relatori Alessandra Armirotti, Lucia De Gregorio (archeologa di Akhet Srl) e Dany Furfaro (radiologa dell’SC radiologia diagnostica e interventistica dell’ospedale di Aosta).  Nell’occasione saranno presentati i risultati dello scavo della necropoli settentrionale di Augusta Praetoria ancora in corso nel sottopasso di viale Ginevra e quelli degli interventi di recupero dei sarcofagi in piombo, uniche due testimonianze del genere in Valle d’Aosta.

    Il ciclo si concluderà quindi giovedì 6 giugno, con Gabriele Sartorio (L’archeologo della Struttura Patrimonio archeologico regionale) che in un dialogo con lo storico Giuseppe Rivolin, illustrerà “Gli ultimi 1500 capitoli della storia. L’ospedale prima dell’ospedale, incentrato sul Medioevo e l’epoca moderna”, vale a dire le trasformazioni dell’area caratterizzata dalla presenza di ospizi e cimiteri.

    (l.b.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.