Cinema, Giallini di getto al de la Ville
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 02/05/2019

Cinema, Giallini di getto al de la Ville

Marco Giallini regala al pubblico valdostano una mini rassegna con i film che hanno ispirato la sua carriera, al Cinema de la Ville

Marco Gialli di getto al Cinema de la Ville.

È il titolo della mini rassegna che l’attore Marco Giallini regala al pubblico valdostano con i film che hanno ispirato la sua carriera.

Al termine delle riprese della terza stagione di Rocco Schiavone, la serie che vede Giallini impersonare il vice questore nato dalla penna di Antonio Manzini, l’attore romano vuole salutare così i valdostani che lo hanno accolto con tanto calore in questi anni.

Una piccola rassegna cinematografica in programmazione al Cinéma de la Ville dall’8 al 12 maggio.

Cinque film che hanno ispirato la vita e la carriera di Giallini, storie che l’attore regala al suo pubblico come un’autobiografia, una via privilegiata per raccontare un vissuto che incrocia spesso realtà e finzione, ma che rende saldo il legame fondamentale tra personaggi, attore e spettatori.

Giallini introdurrà personalmente ogni film della rassegna.

Il programma

Si comincia mercoledì 8 maggio, alle 21, con ‘Toto le Héros – Un eroe di fine millennio’, del belga Jaco Van Dormael (1991). La storia di Thomas, convinto di essere stato scambiato nella culla con un altro bambino, di essere cresciuto in una famiglia non sua e di aver vissuto la vita di un altro.

Giovedì 9, alle 22, tocca a ‘Carlito’s Way’,  uno dei più grandi successi di Brian De Palma (1993). Ritratto di Carlos Brigante, malavitoso portoricano che tenta invano di cambiare vita, con uno strepitoso Al Pacino.

Venerdì 10, sempre alle 22, ‘C’eravamo tanto amati’ di Ettore Scola (1974). Trent’anni di storia e vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani interpretati da Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Vittorio Gassman.

Sabato 11, alle 21, ‘I soliti ignoti‘ di Mario Monicelli (1958). Storia di un mancato colpo al monte dei pegni organizzato da uno sgangherato quartetto di amici con, tra gli altri, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni.

La rassegna terminerà domenica 12 maggio, alle 21, con ’36 – Quai des Orfèvres’ di Olivier Marchal (2004). Premiato al Noir in Festival di Courmayeur, storia di tradimenti e vendette all’ombra della centrale di polizia con sede nella via da cui il film prende il suo titolo.

(e.d.)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...