Carlo Cottarelli ad Aosta: «Ridurre la burocrazia»
Sala gremita all'Hostellerie du Cheval Blanc per Carlo Cottarelli
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 11/05/2019

Carlo Cottarelli ad Aosta: «Ridurre la burocrazia»

Il celebre economista lancia un monito dall'Hostellerie du Cheval Blanc, dove è andata in scena la serata organizzata dal Rotary Club Aosta e Courmayeur-Valdigne

«Se dovessi far parte di un governo tecnico farei tre cose: ridurre la burocrazia, ridurre la burocrazia, ridurre la burocrazia». Risponde così a una domanda del pubblico in sala l’economista Carlo Cottarelli, ospitato venerdì 10 maggio in una sala veramente gremita dell’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta.

Il Sistema Italia nel contesto internazionale

“Il Sistema Italia nel contesto internazionale: quale equilibrio tra competitività e stato sociale?” era il titolo della serata organizzata dai Rotary Club Aosta e Courmayeur-Valdigne col sostegno di Banca Passadore e la collaborazione di Confindustria VdA, Ordine dei Dottori Commercialisti, Ordine dei Consulenti del Lavoro e Università della valle d’Aosta.

A moderare l’evento, il giornalista Fabrizio Favre, sul palco insieme a Edoardo Fantino direttore generale della banca Passadore.

«Burocrazia uno dei sette peccati capitali»

Il noto economista ed editorialista cremonese, 64 anni, è laureato in Scienze Economiche e Bancarie a Siena e ha conseguito un master in Economia alla London School of Economics; oggi dirige l’osservatorio dei conti pubblici italiani.

«La burocrazia è uno dei sette peccati capitali dell’economia italiana» ricorda Cottarelli, citando il titolo di un suo libro pubblicato da Feltrinelli; «la burocrazia è uno dei motivi per cui l’Italia non riesce a recuperare, a crescere».

Evasione e corruzione ostacoli ingombranti

Gli altri «ostacoli molto ingombranti» sono l’evasione fiscale, la corruzione, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra nord e sud e la difficoltà a convivere con l’euro.

Quale futuro attende l’Italia secondo Cottarelli?

Il pezzo di approfondimento lunedì su Gazzetta Matin.

(simonetta padalino)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...