Valle d’Aosta: la Lega chiede le dimissioni del governo, Fosson: analizziamo la situazione
Conferenza stampa Lega post elezioni europee
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 27/05/2019

Valle d’Aosta: la Lega chiede le dimissioni del governo, Fosson: analizziamo la situazione

Valle d’Aosta, la Lega chiede le dimissioni del governo. Il presidente Antonio Fosson risponde che «nel pomeriggio avremo una riunione di maggioranza e valuteremo il da farsi».

Riunione di maggioranza delle forze autonomiste che analizzeranno il flop delle urne. Autonomie per l’Europa (Alpe, Epav, Stella Alpina, Uv e Uvp) ha raccolto appena il 13,85% (6.904 voti). Risultato di gran lunga inferiore alle aspettative («puntavamo a un 20%», ha ammesso il candidato Marco Gheller). Risultato molto lontano dal 37,17% della Lega e inferiore anche rispetto al Partito democratico, secondo il 16,22%.

Lega: vogliamo il ritorno alle urne

In conferenza stampa, questa mattina, lunedì 27 maggio, la Lega Vallée d’Aoste chiede il ritorno al voto. «Nessun ribaltone – promette Nicoletat Spelgatti -, ma ritorno alle urne, perché i valdostani si sono espressi chiaramente. I partiti autonomisti non possono più rimandare».

«I paertiti autonomisti non possono più dire che hanno la maggioranza sul territorio – dice Paolo Sammaritani -. L’esito del voto è chiarissimo. La Lega ha un grande futuro davanti a sè e noi siamo pronti».

L’analisi dei numeri

Affluenza europee al 51,91% in Valle d’Aosta: 2,33 punti percentuali in più, rispetto alle Europee del 2014.

Su 74 comuni, Valgrisenche, ha registrato l’affluenza maggiore: su un totale di 162 elettori, il 68,52% si è recato alle urne. Saint–Rhémy- en- Bosses è ultima in classifica, con una partecipazione del 38,48% su 343 elettori.

Ad Aosta, su un totale di 27.724 persone con diritto di voto, ha espresso la propria preferenza il 53,22%.

La Lega Salvini Premier ha ottenuto il maggior numero di voti, nello specifico 18.525. A livello individuale, il candidato Paolo Sammaritani ha ottenuto 5.270 preferenze (Matteo Salvini 3.866)

Autonomie per l’Europa  incassa il 13,85% dei voti con Gheller Marco che porta a casa 4.518 preferenze.

Ma la maggior sorpresa di queste Elezioni Europee 2019 sono la ripresa del PD e la discesa del M5S. Il Partito Democratico infatti si ritrova sotto la Lega di 20,95 punti percentuali, con il 16,22%, conquistando così il secondo posto con 8.084 voti. La candidata Edda Crosa ha raccolto 2.087 voti.

Flop del Movimeto 5 Stelle, che raccoglie appena  il 9, 69%. Il candidato Piero Puozzo ottiene 502 preferenze su un totale di 4.830 voti.

Male anche gli altri due partiti che avevano candidati valdostani. La Sinistra con 1.331 voti si ferma al 2,67%. La candidata Chiara Giordano ottiene 628 preferenze. Ancora peggio Casapound Destre Unite, che con 336 voti si ferma allo 0,67%.  Il candidato Stefano Scopacasa ottiene 159 preferenze. Meglio hanno fatto Forza Italia (5,38%), Europa Verde (4,66%) e Fratelli d’Italia (3,25%).

(an. ma.)

In foto: i consiglieri regionali della Lega con la commissaria per la Valle d’Aosta Mariaalive Boldi durante la conferenza stampa di oggi, lunedì 27, nella quale chiedono le dimissioni del governo regionale

 

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...