Giornata nazionale dello Sport: a Tzambarlet, chi si ferma è perduto
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 29/05/2019

Giornata nazionale dello Sport: a Tzambarlet, chi si ferma è perduto

Domenica 2 giugno, sport come strumento di salute e possibilità di provare numerose discipline; a Brissogne si potranno testare canoa, golf e triathlon

Giornata nazionale dello Sport: a Tzambarlet, chi si ferma è perduto. 

Ad Aosta, si celebra domenica 2 giugno, la XVI Giornata nazionale dello Sport. 

Sarà un momento di unione e divertimento rivolto a tutta la popolazione, la XVI Giornata nazionale dello sport, con in primo piano sport, salute e corretti stili di vita con il motto ‘Chi si ferma è perduto’.

La kermesse organizzata dal Coni in collaborazione con l’azienda Usl Valle d’Aosta, Regione e Comune e, novità di quest’anno, con la partecipazione di Legambiente è stata presentata quest’oggi.

Domenica a tutto sport…

Domenica 2 giugno, dalle 14,30 alle 18,30  tra le numerose attività in programma in regione Tzamberlet, ci si potrà cimentare con discipline sportive quali scherma o scherma antica, pallavolo, pesistica, equitazione, ginnastica posturale, tennis e tennis tavolo, canto-ballo, arrampicata, pattinaggio sul ghiaccio, basket, ritmica, ginnastica, attività per disabili, baseball e rugby.

Ci sarà anche una camminata di nordic walking e di Bungee Pump con istruttore.

Gadget in omaggio per chi dalle 15 parteciperà alla camminata amatoriale con istruttori o per chi vuole pedalando in bicicletta fino alla Grand Place e ritorno.

A Brissogne, invece, sono previste le attività di canoa e di golf.

… senza dimenticare l’ambiente

A seguito del protocollo di intesa per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, siglato tra Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e CONI il 17 aprile scorso, questa giornata è il primo grande evento per l’esordio delle  buone pratiche ecologiste legate al ‘Plastic free’ che prevede la progressiva rinuncia all’uso di materiali in plastica.

Sport e pulizia della Dora

Per questo Legambiente Valle d’Aosta sarà presente con il suo progetto ‘Dorainpoi – 1000 modi per vivere e far rivivere il nostro fiume’: registrazione partecipanti dalle 13,15 alle 14,15 e fino alle 16 pulizia delle sponde del fiume (nel mentre l’associazione Terra Terra intratterrà i bimbi 0-3 anni con giochi e laboratori sensoriali).

Alle 16, ‘Ambiente e Costituzione’, breve incontro di riflessione con Roberto Louvin e dalle 17, infine, nell’area verde di fronte al Campo di Atletica, sedute gratuite di Tai-chi, Yoga, Pilates per adulti, lab di riciclo per bambini e di educazione ambientale per ragazzi e adolescenti (si consigliano scarpe adatte e guanti da lavoro) e un pieno di energia di tutti i partecipanti da condividere in un pomeriggio salutare en plein air.

Nella foto in alto, la presentazione della giornata: da sinistra, il sindaco di Aosta Fulvio Centoz, il presidente del Coni regionale Piero Paolo Marchiando, l’assessore allo Sport Carlo Marzi, il Commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona, l’assessore alla Sanità Mauro Baccega e il dirigente della Struttura di Comunicazione dell’azienda Usl Giorgio Galli. 
(nadia camposaragna)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...