Trail: atleti di tredici nazioni già iscritti al Collontrek
I vincitori dell'edizione 2017 del Collontrek
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 05/07/2019

Trail: atleti di tredici nazioni già iscritti al Collontrek

Oltre ottocento le adesioni ricevute dagli organizzatori per la sesta edizione in programma sabato 7 settembre

Atleti di tredici nazioni già iscritti al Collontrek 2019. Prosegue a pieno ritmo la marcia di avvicinamento alla sesta edizione del trail che lega la Valle d’Aosta alla Svizzera.

Atleti di tredici nazionali già iscritti alla sesta edizione

A due mesi dall’apertura delle iscrizioni il lungo elenco degli atleti che parteciperanno al Collontrek 2019 sta prendendo forma. Sono oltre 800 i concorrenti già sicuri di un pettorale per sabato 7 settembre, quando da Bionaz partirà la gara transfrontaliera di 22 chilometri che si corre a coppie.

I più numerosi rimangono gli elvetici con oltre l’80% di adesioni, ma al Collontrek parteciperanno atleti di tredici nazionalità. Oltre alla Svizzera e all’Italia, saranno presenti anche Francia, Belgio, Spagna, Germania, Portogallo, Sudafrica, San Marino, Canada, Gran Bretagna, Lituania e Stati Uniti.

I pettorali sono in via di esaurimento. Circa cento quelli riservati agli atleti italiani che per non perdere la priorità dovranno affrettarsi a iscriversi. Tra pochi giorni, infatti, quelli non assegnati nel nostro paese saranno ridistribuiti in Svizzera, che ha tanti atleti in lista d’attesa.

Sul fronte organizzativo tutto procede secondo la scaletta prestabilita. Lo staff continua a riunirsi per sistemare gli ultimi dettagli al fine di avere tutto pronto per il via, che, ormai, non è più così lontano.

(si.te.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...