Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: presentata nuova richiesta di referendum
    ATTUALITA'
    di Alessandro Bianchet  
    il 10/07/2019

    Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: presentata nuova richiesta di referendum

    Dopo il tentativo andato a vuoto ad aprile, i consiglieri Lorenzo Aiello, Vincenzo Caminiti ed Etienne Andrione ha depositato in Comune un'altra richiesta che porti alla consultazione referendaria per la marcia indietro

    Ci riprovano. Dopo il tentativo andato a vuoto ad aprile per la non conformità delle firme raccolte, i proponenti ripresentano la richiesta di referendum che chiede la marcia indietro sulla semipedonalizzazione e la conseguente riapertura al traffico dell’Arco d’Augusto.

    L’iniziativa

    Insomma, dopo la presenza di un “non residente” ad Aosta, che aveva vanificato la prima raccolta firme, Lorenzo Aiello (Casapound), Vincenzo Caminiti (Gruppo misto di minoranza) ed Etienne Andrione (Lega) sono ripartiti con un altro tentativo e martedì 9 luglio hanno presentato in Comune 14 firme di residenti ad Aosta. «Questa volta non ci saranno errori» sorride ironicamente Aiello, che poi entra nei dettagli della decisione.

    Mancate promesse

    «Dopo l’iniziativa presentata in consiglio comunale – ricorda il consigliere comunale – abbiamo accettato la proposta del sindaco Fulvio Centoz di aspettare la commissione dedicata all’argomento e far tramontare l’idea di presentare un’altra richiesta di referendum».

    L’attesa, però, sembra essere stata vana. «Ci siamo presentati in maniera propositiva – continua Aiello -, abbiamo fatto domande e ricevuto risposte che, sulla carta, potevano anche bastare, ma abbiamo preteso almeno un impegno, la realizzazione entro la fine dell’anno delle rotonde tra via Monte Emilius e corso Ivrea e tra via Monte Emilius e via Clavalité».

    L’intento era chiaro. «Avremmo rinunciato, ma volevamo un segnale, cosa che non è arrivata – spiega ancora -. Ci è stato detto che la realizzazione delle rotatorie sarebbe stata possibile solamente a marzo 2020, guarda caso a ridosso delle elezioni. È assurdo, visto che una rotonda (quella con corso Ivrea ndr.) è già stata testata, mentre l’altra necessita dell’abbattimento di 20 centimetri di muretto: l’ingegnere in commissione l’ha detto chiaramente, il progetto c’è e si potrebbe fare domani».

    «No all’intervento spot»

    Da qui la rinnovata volontà di andare avanti sulla strada del referendum. «Non vogliamo che questo intervento parziale, che sa tanto di spot elettorale, rimanga così a lungo, anche perché la viabilità è assurda – conclude Aiello -. È bene che si torni alla circolazione originaria, poi si affrontino i lavori quando tutto sarà pronto per un intervento serio. Anche perché, in queste condizioni, con barriere di protezione che, come visto in due incidenti all’Arco d’Augusto e in via Parigi, non reggono eventuali impatti, non è assicurata nemmeno l’incolumità dei cittadini».

    Il sindaco

    È secco il commento del primo cittadino, Fulvio Centoz: «Si faranno le verifiche del caso e a questo punto si inizi l’iter, sarò felice di fare campagna elettorale per il no» esclama il sindaco, alla luce della decisione dei proponenti.

    «Sono tranquillo»

    Centoz analizza anche la situazione, togliendosi qualche sassolino dalla scarpa: «Sono tranquillo, anche perché sarà difficile spiegare alla gente la volontà di riaprire perché si vuole la pedonalizzazione completa – dice il sindaco, che entra poi nei dettagli -. In commissione abbiamo dato un’infarinatura e ci siamo presi l’impegno di presentare a settembre tempistiche certe; non va bene? Che si voti».

    «Spreco di soldi»

    Il sindaco non le manda a dire e ribatte alle accuse: «In questo momento attendiamo l’elaborazione del progetto preliminare, un aggiornamento di quello del 2011, che arriverà entro settembre – continua Centoz -. Subito dopo andremo in commissione, approveremo il progetto e stralceremo le due rotonde, per dare il via alla sperimentazione. Per rimanere largo ho detto che tutto si farà entro il 2020, ma le tempistiche sono da definire e potrebbe avvenire anche prima».

    Il primo cittadino passa al contrattacco: «Non capisco questa scelta, mi sembra solo un modo per far spendere soldi pubblici in maniera poco sensata – conclude -. Ci si poteva giocare la questione in campagna elettorale, dove la gente ti vota in base alle tue idee: a sei mesi dalle elezioni mi sembra uno spreco inutile di denaro».

    Il quesito

    Per questo secondo tentativo, non cambierà il quesito: «Siete favorevoli alla riapertura completa della viabilità attorno l’Arco d’Augusto, quale era prima degli interventi attuali di semipedonalizzazione, fino al completamento di ogni attività finalizzata alla pedonalizzazione dell’area così come indicata dal Piano generale del traffico urbano approvato nel 2011?».

    Tempistiche

    Allo stesso modo, non cambierà l’iter previsto per l’eventuale accettazione della proposta referendaria, con il primo cittadino che dovrà nominare una commissione tecnica (di tre elementi), a cui toccherà il compito di valutare l’ammissibilità del quesito entro 90 giorni.

    Dopo l’eventuale via libera, i proponenti avranno ancora 90 giorni per raccogliere le 1.500 firme necessarie all’indizione del referendum.

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Politica
    Lega: Vannacci ad Aosta per contestare green deal e riarmo
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Appuntamento giovedì 19 giugno, alle 20.30, all'Hostellerie du Cheval Blanc
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tut...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.