Cervinia, demolito immobile di pregio: chiesta l’archiviazione
Il Tribunale di Aosta
CRONACA
di Federico Donato  
il 25/07/2019

Cervinia, demolito immobile di pregio: chiesta l’archiviazione

Gli indagati hanno prodotto al gip il parere di conformità paesaggistica della soprintendenza per i beni e le attività culturali e, pagando una sanzione di cinque mila euro, lo hanno reso operativo.

Immobile di pregio demolito a Cervinia: La Procura di Aosta ha chiesto l’archiviazione del fascicolo aperto a seguito della demolizione. L’immobile era considerato di pregio ed era di proprietà di una società che ne stava eseguendo la ristrutturazione. A giugno il sostituto procuratore Eugenia Menichetti aveva disposto il sequestro preventivo dell’immobile.

Nel registro degli indagati erano presenti tre nomi; Lars Magnusson (avvocato Fabio Cagnola di Milano), 60 anni, legale rappresentante della società Comini House AB committente dei lavori; Margherita Garzino (avvocato Ivan Pasquettaz) 54 anni, progettista e direttore dei lavori; Ezio Colliard (64), legale rappresentante della valdostana impresa costruzioni esecutrice dei lavori.

Il fascicolo era stato aperto per violazioni della normativa edilizia e paesaggistica. Gli indagati hanno prodotto al gip il parere di conformità paesaggistica della soprintendenza per i beni e le attività culturali e, pagando una sanzione di cinque mila euro, lo hanno reso operativo.

Era stato il Comune di Valtournenche a sporgere denuncia.

«La Procura contestava la difformità delle opere rispetto al titolo. Tuttavia, non c’è difformità perché non vi è stato un aumento della volumetria – spiega l’avvocato Pasquettaz -. Dal punto di vista paesaggistico, i documenti che abbiamo prodotto e il pagamento della sanzione» hanno generato l’estinzione del reato. Il legale di Garzino precisa anche che una prima richiesta di sequestro dell’immobile non era stata convalidata dal gip; la seconda richiesta della Procura era invece stata accolta.

(re.newsvda.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...